Home page Ror interattiva

Appunti e note redazionali

Fonti

Gr 19:30

Sommario

In primo Piano

Editoriale

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 13:00

In primo Piano

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Industria, fatturato -18,7% nel 2009

Industria, fatturato -18,7% nel 2009

ROMA - Nella media del 2009 il fatturato dell'industria italiana è crollato del 18,7% rispetto al 2008. Lo rende noto l'Istat. Scesi a picco anche gli ordinativi che hanno segnato un -22,4% rispetto allo scorso anno. L'Istat precisa che si tratta del peggiore calo dal 2000. Sul dato estremamente negativo hanno inciso maggiormente i primi nove mesi del 2009, mentre negli ultimi mesi si è registrato un miglioramento. Infatti nel confronto tra l'ultimo trimestre 2009 con quello precedente le variazioni congiunturali sono state pari a +1,4% per il fatturato e a +5,1% per gli ordinativi.

In particolare a dicembre il fatturato è aumentato dell'1,9% rispetto a novembre dello 0,8% rispetto a dicembre 2008, ma è calato del 2,5% (corretto per gli effetti di calendario) rispetto allo stesso mese del 2008. Gli ordinativi a dicembre sono cresciuti del 4,7% su base mensile, e del 10,1% su base annua (dato grezzo, non corretto per gli effetti di calendario). Spiccano i dati del settore autoveicoli. Infatti a dicembre il fatturato degli autoveicoli è aumentato infatti del 23,2% su base annua; ottimi risultati anche per gli ordinativi, cresciuti del 31,5% tendenziale.

Tornando all'analisi dell'intero 2009, il fatturato totale dell'industria è calato del 17,4% sul mercato interno e del 21,6% su quello estero. Analogo andamento per gli ordinativi totali: quelli nazionali sono calati del 21,7% e quelli esteri del 23,7% rispetto all'intero 2008.

Fabriano, operai bloccano traffico a Fabriano Protesta contro il ritardo nell'accordo che deve salvare l'Antonio Merloni

FABRIANO (ANCONA) - Gli operai dell'Antonio Merloni hanno bloccato il traffico in entrata e uscita da Fabriano e poi la linea ferroviaria Orte-Falconara, per protestare contro il ritardo nella firma dell'Accordo di programma che deve salvare l'azienda. Dopo poco il blocco ferroviario è stato rimosso anche perché è in atto lo sciopero nazionale dei lavoratori del trasporto pubblico locale e i treni in transito sono pochi.

Uno spezzone del corteo si è diretto verso Albacina, la frazione in cui le forze di polizia hanno istituito una deviazione del traffico, mentre a Fabriano città la circolazione resta completamente paralizzata per i vari picchetti animati dalle tute blu.

Le tute blu, circa 300, distribuiscono volantini. In testa al corteo, oltre alle bandiere di Fiom, Fim e Uil, alcuni striscioni con scritto "Un territorio senza lavoro è senza futuro", "Senza soluzioni nessuno alle votazioni".

Un gruppo di una cinquantina di lavoratori ha attraversato il passaggio a livello di Piaggia d'Olmo, all'uscita sud dalla città, e staziona sui binari, per impedire il transito dei treni. Un'ulteriore forma di protesta a sostegno del salvataggio dell'azienda, decisa dopo che .

"Siamo qua di nuovo sulla strada perché non è più tempo di tergiversare" dice il volantino distribuito ad automobilisti e passanti dalle tute blu dell'A. Merloni. "Scusandoci del disagio creato, pensiamo che qualsiasi momento possa essere opportuno per far sentire la voce di famiglie di lavoratori in cassa integrazione che faranno di tutto per difendere il loro lavoro".

Siparietto


Gr 9:30

ESTERI

ITALIA


Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


Torna a inizio pagina