Differences between revisions 4 and 5
Revision 4 as of 2012-03-28 10:50:24
Size: 10123
Editor: anonymous
Comment:
Revision 5 as of 2012-03-28 11:06:45
Size: 14932
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 91: Line 91:
anche a milano contestato caselli a palazzo marino


SOLE e BALENO...UN RICORDO SENZA PACE
Quattordici anni fa, Edoardo Massari, BALENO, muore impiccato in una cella del carcere Le Vallette di Torino dove era detenuto.
Ad alcuni mesi di distanza, Maria Soledad Rosas, SOLE, muore allo stesso modo nei locali della comunità Sottoiponti di Benevagienna dove era tenuta agli arresti domiciliari.
Insieme a loro venne arrestato ed incarcerato Silvano Pelissero: uscì di galera solo dopo quattro anni, in seguito all'invalidazione dell'accusa di associazione sovversiva con finalità eversive di cui i tre anarchici erano stati imputati.
Su tutta la vicenda, sulla morte di Sole e Baleno, sulla lotta contro il TAV in Val di Susa, che cominciava a muovere i suoi passi, lo sciacallaggio giornalistico e mediatico fece da spalla alla violenza dello Stato e dei suoi apparati giudiziari.

BALENO E SOLE SONO STATI SUICIDATI PER DIFENDERE IL TAV, I SUOI PADRONI E I SUOI SERVITORI (POLITICI, INDUSTRIALI, GIUDICI, POLIZIOTTI, GIORNALISTI).
SONO STATI COLPITI NON PER ERRORE.
SONO STATI COLPITI PER LIQUIDARE, ASSIEME ALLA PRATICA DEL SABOTAGGIO, LA POSSIBILITÀ CHE ESSO CONTIENE: LA RIVOLTA DI UNA VALLE E, PIÙ IN GENERALE, L’IRRIDUCIBILITÀ UMANA AL POTERE E AL DENARO.

#MERCOLEDI' 28 MARZO 2012#

Per ricordare BALENO e SOLE, appuntamento alle 16,30 all'isola pedonale del Pigneto.
Dal pomeriggio a sera, lungo le vie del quartiere: una giornata di battiti e passioni, che tengono in vita le stesse tensioni.
SOLE E BALENO, LA RIVOLTA CONTINUA.
ORA E SEMPRE NO TAV




VOCI PER ROMA CITTA' APERTA
GIOVEDÌ 29 MARZO DALLE ORE 16
IN PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
LA METROPOLI DEI DIRITTI NEGATI SI NARRA E PRENDE PAROLA

Da alcune settimane a Roma sembra essere calata una preoccupante coltre
poliziesca e securitaria. Il pestaggio e gli arresti sotto il CIPE, lo
sgombero della tendopoli di via Marcello Boglione, il tentativo di
sgombero dell’occupazione di via Casal Boccone, lo sgombero prima
della palazzina poi della tendopoli di via Campobasso al Pigneto sono
soltanto la punta di un gigantesco iceberg fatto di divieti alla
libertà di espressione e manifestazione del dissenso, di controllo e
militarizzazione del territorio. Proprio nel momento in cui la
prolungata e forte crisi economica imporrebbe la predisposizione di
adeguate misure di carattere sociale ed un radicale ripensamento del
modello di sviluppo della nostra città, si cerca, sempre più spesso
“manu militari” di nascondere le contraddizioni ed i problemi
sociali sotto il tappeto, reprimendo e chiudendo gli spazi di agibilità
civile e democratica.
Rispondere a ciò che sta accadendo non è compito soltanto delle
realtà più direttamente colpite; è compito di tutti e tutte noi. Non
solo per solidarietà, ma perché la posta in gioco è molto più alta
alta e riguarda chiunque vive ed attraversa questa città meticcia ed
aperta che mai si è fatta ridurre e mai si farà ridurre al freddo del
silenzio. Per questo Giovedì prossimo sulla piazza del Campidoglio,
intendiamo dare vita ad una nuova giornata di libertà di parola, di
microfono aperto attraverso cui raccontare le nostre storie di
precarietà e quotidiana lotta per un presente ed un futuro diverso.
Chiediamo a rappresentanti delle istituzioni, associazioni, comitati e
movimenti, singoli cittadini, di affiancare le loro voci a le nostre per
intrecciare far emergere la trama ed il racconto di un'altra città
presente e possibile.

Abitanti dell'ex tendopoli dello spreco di via Boglione,
dell'occupazione di Casal Boccone, delle occupazioni e delle realtà dei
movimenti per il diritto all'abitare, del Presidio Permanente di via
Campobasso

Roma, 27 marzo 2012
info:
Martone Sfigato!

visto che non ci raccomanda nessuno...ci riprendiamo tutto!

Michel Martone,Vice ministro del Lavoro, il “giovane” del governo
tecnico, che si è permesso di affermare che laurearsi a 28 anni è da
sfigati, lo stesso che, per conoscenze di famiglia, è stato, fra le
altre cose, consulente di Brunetta e collaboratore di Sacconi, è
chiamato a intervenire al seminario “crescita, lavoro e formazione”,
all’ interno della facoltà di Scienze dalla Formazione di roma3.
Vogliamo portare a Martone e agli altri invitati a questo incontro ilpunto di vista di chi è realmente protagonista del mondo dellaformazione, di chi vive nel quotidiano di tutti i giorno i disagi di unascuola ed un’università pubblica sempre più al collasso, di chi èconsapevole del proprio presente e futuro di precarietà.
APPUNTAMENTO A TUTTE E TUTTI DEGLI ATENEI ROMANI MERCOLEDÌ 28 ALLE ORE
14:00 IN VIA MILAZZO N 11,FACOLTÀ DI SCIENZE DELLE COMUNICAZIONI ROMA3.


CENA SCARCERANDA STASERA AL FORTE

Home page Ror interattiva

Appunti e note redazionali

Fonti

Gr 19:30

Sommario

In primo Piano

Editoriale

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA


Gr 13:00

In primo Piano

NOTIZIE BREVI

ESTERI

SUD SUDAN: MINISTRO, NUOVI RAID SUDANESI SU STATO UNITÀ

L'aviazione sudanese ha condotto nella notte un raid nello Stato di Unità, in territorio del Sud Sudan, ma nessun combattimento a terra è stato segnalato. Lo ha detto il ministro dell'Informazione , aggiungendo di non avere ancora un bilancio degli scontri, che ieri e lunedì hanno opposto i due eserciti, e dei bombardamenti sudanesi. «Stamani i combattimenti a terra sono cessati ma gli aerei sudanesi hanno di nuovo bombardato verso l'una di notte. Il bombardamento è stato a 35 km da Bentiu», capitale dello Stato di Unità, «Ci sono ancora tensioni e i nostri soldati si preparano a un eventuale nuovo assalto» terrestre delle forze sudanesi, ha precisatoil ministro, dicendo di attendersi anche nuovi raid aerei. L'esercito sudanese aveva assicurato ieri sera che nella zona dei combattimenti era tornata la calma e che le sue forze «controllavano totalmente» la zona petrolifera di Heglig, contesa tra i due Paesi, che le forze sud-sudanesi avevano detto di aver conquistato lunedì.

INDIA: PUNJAB, PROTESTE CONTRO ESECUZIONE CONDANNA A MORTE

Diverse proteste hanno interessato oggi lo Stato nord settentrionale del Punjab dove sabato è prevista l'esecuzione della condanna a morte di Balwant Singh Rajoana, accusato dell'omicidio di un politico. Secondo quanto riferiscono i media locali, le dimostrazioni organizzate da alcuni gruppi della setta religiosa dei sikh hanno bloccato la città di Patiala dove è detenuto il condannato. Circa 60 mila poliziotti e 15 battaglioni di forze paramilitari sono stati dispiegati per il timore di disordini. Ieri un tribunale locale aveva respinto una richiesta di sospensione dell'ordine di esecuzione. L'impiccagione, che avverrà dopo otto anni di pausa nelle esecuzioni capitali, è prevista alle 9 del mattino (6.30 in Italia) nel cortile della prigione di Patiala.

PROTESTE IN PERÙ CONTRO GASDOTTO

È di almeno un morto, un giovane di 24 anni, e una ventina di feriti il bilancio degli scontri tra polizia e manifestanti registrati ieri a Sechura, nella regione di Piura (800 km a nord-ovest di Lima), dove centinaia di abitanti hanno bloccato il transito lungo un ponte per protestare contro un progetto di sfruttamento del gas nella costa nord del Perù.Il direttore della polizia ha riferito alla stampa che gli agenti sono intervenuti utilizzando le armi d’ordinanza quando la folla ha cominciato a lanciare sassi all’indirizzo dei veicoli che tentavano di attraversare il ponte per poi spostarsi fino al commissariato, attaccato e danneggiato. Non sono ancora chiare, tuttavia, le circostanze che hanno portato all’uccisione del giovane.Il movimento della società civile ‘Fronte di difesa della Baia di Sechura’ chiede l’annullamento dell’udienza pubblica in cui, in assenza dei suoi esponenti, è stato presentato formalmente lo studio di impatto ambientale del progetto ‘Punta Lagunas’ – dell’azienda petrolifera ‘Savia Perú’ – che prevede l’installazione di tre condotte di un gasdotto sottomarino per il trasporto di gas naturale secco. Il ‘Fronte’ teme che il progetto minaccerà l’attività ittica artigianale e gli allevamenti in mare aperto.

CRISI: GRECIA, TRASPORTI PUBBLICI FERMI PER 4 ORE AD ATENE

Oggi ad Atene si è svolto uno sciopero di quattro ore, dalle 11:00 fino alle 15:00, proclamato dai lavoratori dei mezzi di trasporto.Sono rimasti fermi i treni della metropolitana, quelli suburbani e i tram della capitale. «La direzione dell'azienda - si legge in un comunicato dell'organo sindacale dei lavoratori del settore - vuole abolire il quadro istituzionale che protegge i lavoratori dei trasporti urbani per creare in questo modo malcontento per i lavoratori e il loro lavoro. Per questo motivo - continua il comunicato - i lavoratori del settore hanno proclamato per oggi, come misura di preavviso, un'astensione dal lavoro di quattro ore per chiedere la firma del contratto collettivo di lavoro».

CRISI: SONDAGGIO, I GRECI ATTRATTI DALLA VITA IN PROVINCIA

Oltre 1,5 milioni di greci stanno seriamente pensando di trasferirsi dalle città ai più piccoli centri della provincia questi i risultati di un sondaggio commissionato dal ministero dello Sviluppo agricolo diffusi ieri. Il sondaggio su un campione di 1.286 intervistati ad Atene e Salonicco, ha rivelato che sette greci su 10 (il 68,2%) stanno meditando di lasciare la città per ricominciare una nuova vita in provincia, mentre uno su cinque (19,3%) ha già fatto le prime mosse per il trasferimento. Tre quarti degli intervistati che hanno espresso il desiderio di trasferirsi a vivere in provincia hanno meno di 44 anni. Circa la metà hanno dichiarato di essere interessati a dedicarsi all'agricoltura - con la maggior parte di essi che ha intenzione di coltivare olive o produrre olio d'oliva - mentre il 18,3% vorrebbe lavorare nei settori del turismo o della cultura. La coltivazione non è l'unico interesse dimostrato da coloro che guardano ai settori agricolo e alimentare. Alcuni hanno detto che vorrebbero lavorare nel settore della trasformazione o distribuzione dei prodotti agricoli. Due terzi di coloro che hanno detto che vorrebbero intraprendere una nuova vita in provincia hanno fatto studi superiori e un quarto di essi vanta un diploma post-laurea. La maggioranza degli intervistati (70%) ha affermato che accetterebbe volentieri un salario più basso in cambio di una migliore qualità della vita

ITALIA

ALCOA VERTICE AL MISE CONCEDE TREGUA

  • Gli operai dell'Alcoa lavoreranno fino al 31 dicembre 2012, con un rapporto full time» al termine del vertice sulla vertenza Alcoa svoltosi al Ministero per lo Sviluppo Economico, e che è proseguito in una nuova riunione ristretta con il ministro Passera, durante il quale l'esponente dell'esecutivo e il presidente della Regione hanno avuto una serie di colloqui telefonici anche con i massimi vertici della multinazionale e con l'Ambasciata degli Stati Uniti. Ora sono due le priorità: il decreto per l'interrompibilità e il contratto bilaterale per la fornitura energetica.

RIFIUTI: RIPRENDE RACCOLTA A PALERMO, INCENDIATI CASSONETTI

  • Prosegue la raccolta dei rifiuti a Palermo, dopo la sospensione dello sciopero da parte dei lavoratori dell'Amia che non avevano ricevuto lo stipendio. Sulle strade vi sono circa tremila tonnellate di immondizia accumulate in quattro giorni che devono ancora essere smaltite. Cassonetti stracolmi anche nelle zone dove è in vigore la raccolta differenziata. In attesa della pulizia delle strade alcuni cittadini la notte scorsa hanno appiccato una cinquantina di roghi spenti dai vigili del fuoco. Le assemblee e le proteste sono state sospese ieri fino a giovedì, quando alle 17,30 si terrà una nuova riunione in prefettura. La decisione è stata presa dopo un incontro in prefettura con sindacati, il prefetto Postiglione e il commissario straordinario al comune Latella, che ha ottenuto in Consiglio comunale il via libera al pagamento di 11 milioni all'Amia. Ma che non sono ancora sufficenti e si aspetta un altro versamento simile .

UNIVERSITÀ: POLIZIA SGOMBERA EX SCORPIO A URBINO

  • Stamane all'alba gli agenti del commissariato di polizia, coadiuvati da vigili del fuoco e ambulanze , hanno sgomberato l'ex Scorpio, un locale sulla Statale 73bis all'ingresso del centro storico di Urbino di proprietà dell'Ersu, che era stato occupato venerdì notte da un gruppo di studenti universitari allontanati in precedenza anche dall'Aula C1 dell'ex Magistero in via Saffi

I locali erano chiusi al pubblico da tanti anni e in attesa di lavori di ristrutturazione. Dentro c'erano una decina di ragazzi con alcune suppellettili (materassi, tavoli) portate dentro da loro. I giovani rivendicavano uno spazio autogestito dove poter organizzare incontri culturali e politici e non solo. In programma per giovedì prossimo c'era anche un concerto live.

ACQUA: CLINI CONTESTATO A COSENZA, PASSI DA PAROLE A FATTI MANIFESTANTI SOLIDARIZZANO ANCHE CON NO TAV

COSENZA, 27 MAR - Una cinquantina di persone stanno manifestando a Cosenza contro l'atteggiamento del ministro dell' Ambiente Corrado Clini in materia di acqua pubblica e sulla Tav.

I manifestanti, che espongono uno striscione con su scritto Acqua, Val di Susa, Stretto di Messina, no alla politica assassina, aderiscono alla Rete per la difesa del territorio Franco Nistico' che raggruppa varie associazioni ambientaliste e stanno manifestando davanti al canile cosentino di Donnici che oggi viene inaugurato proprio alla presenza di Clini e dell'ex ministro Michela Vittoria Brambilla.

Clini - ha detto uno dei manifestanti - non sta facendo niente per dare seguito al referendum del giugno scorso sull'acqua e sulla diminuzione delle tariffe. Nel corso di un incontro svoltosi al ministero a Roma nel febbraio scorso con il Forum movimento acqua aveva detto che si sarebbe attivato ed invece niente. anche a milano contestato caselli a palazzo marino

SOLE e BALENO...UN RICORDO SENZA PACE Quattordici anni fa, Edoardo Massari, BALENO, muore impiccato in una cella del carcere Le Vallette di Torino dove era detenuto. Ad alcuni mesi di distanza, Maria Soledad Rosas, SOLE, muore allo stesso modo nei locali della comunità Sottoiponti di Benevagienna dove era tenuta agli arresti domiciliari. Insieme a loro venne arrestato ed incarcerato Silvano Pelissero: uscì di galera solo dopo quattro anni, in seguito all'invalidazione dell'accusa di associazione sovversiva con finalità eversive di cui i tre anarchici erano stati imputati. Su tutta la vicenda, sulla morte di Sole e Baleno, sulla lotta contro il TAV in Val di Susa, che cominciava a muovere i suoi passi, lo sciacallaggio giornalistico e mediatico fece da spalla alla violenza dello Stato e dei suoi apparati giudiziari.

BALENO E SOLE SONO STATI SUICIDATI PER DIFENDERE IL TAV, I SUOI PADRONI E I SUOI SERVITORI (POLITICI, INDUSTRIALI, GIUDICI, POLIZIOTTI, GIORNALISTI). SONO STATI COLPITI NON PER ERRORE. SONO STATI COLPITI PER LIQUIDARE, ASSIEME ALLA PRATICA DEL SABOTAGGIO, LA POSSIBILITÀ CHE ESSO CONTIENE: LA RIVOLTA DI UNA VALLE E, PIÙ IN GENERALE, L’IRRIDUCIBILITÀ UMANA AL POTERE E AL DENARO.

#MERCOLEDI' 28 MARZO 2012#

Per ricordare BALENO e SOLE, appuntamento alle 16,30 all'isola pedonale del Pigneto. Dal pomeriggio a sera, lungo le vie del quartiere: una giornata di battiti e passioni, che tengono in vita le stesse tensioni. SOLE E BALENO, LA RIVOLTA CONTINUA. ORA E SEMPRE NO TAV

VOCI PER ROMA CITTA' APERTA GIOVEDÌ 29 MARZO DALLE ORE 16 IN PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO LA METROPOLI DEI DIRITTI NEGATI SI NARRA E PRENDE PAROLA

Da alcune settimane a Roma sembra essere calata una preoccupante coltre poliziesca e securitaria. Il pestaggio e gli arresti sotto il CIPE, lo sgombero della tendopoli di via Marcello Boglione, il tentativo di sgombero dell’occupazione di via Casal Boccone, lo sgombero prima della palazzina poi della tendopoli di via Campobasso al Pigneto sono soltanto la punta di un gigantesco iceberg fatto di divieti alla libertà di espressione e manifestazione del dissenso, di controllo e militarizzazione del territorio. Proprio nel momento in cui la prolungata e forte crisi economica imporrebbe la predisposizione di adeguate misure di carattere sociale ed un radicale ripensamento del modello di sviluppo della nostra città, si cerca, sempre più spesso “manu militari” di nascondere le contraddizioni ed i problemi sociali sotto il tappeto, reprimendo e chiudendo gli spazi di agibilità civile e democratica. Rispondere a ciò che sta accadendo non è compito soltanto delle realtà più direttamente colpite; è compito di tutti e tutte noi. Non solo per solidarietà, ma perché la posta in gioco è molto più alta alta e riguarda chiunque vive ed attraversa questa città meticcia ed aperta che mai si è fatta ridurre e mai si farà ridurre al freddo del silenzio. Per questo Giovedì prossimo sulla piazza del Campidoglio, intendiamo dare vita ad una nuova giornata di libertà di parola, di microfono aperto attraverso cui raccontare le nostre storie di precarietà e quotidiana lotta per un presente ed un futuro diverso. Chiediamo a rappresentanti delle istituzioni, associazioni, comitati e movimenti, singoli cittadini, di affiancare le loro voci a le nostre per intrecciare far emergere la trama ed il racconto di un'altra città presente e possibile.

Abitanti dell'ex tendopoli dello spreco di via Boglione, dell'occupazione di Casal Boccone, delle occupazioni e delle realtà dei movimenti per il diritto all'abitare, del Presidio Permanente di via Campobasso

Roma, 27 marzo 2012 info: Martone Sfigato!

visto che non ci raccomanda nessuno...ci riprendiamo tutto!

Michel Martone,Vice ministro del Lavoro, il “giovane” del governo tecnico, che si è permesso di affermare che laurearsi a 28 anni è da sfigati, lo stesso che, per conoscenze di famiglia, è stato, fra le altre cose, consulente di Brunetta e collaboratore di Sacconi, è chiamato a intervenire al seminario “crescita, lavoro e formazione”, all’ interno della facoltà di Scienze dalla Formazione di roma3. Vogliamo portare a Martone e agli altri invitati a questo incontro ilpunto di vista di chi è realmente protagonista del mondo dellaformazione, di chi vive nel quotidiano di tutti i giorno i disagi di unascuola ed un’università pubblica sempre più al collasso, di chi èconsapevole del proprio presente e futuro di precarietà. APPUNTAMENTO A TUTTE E TUTTI DEGLI ATENEI ROMANI MERCOLEDÌ 28 ALLE ORE 14:00 IN VIA MILAZZO N 11,FACOLTÀ DI SCIENZE DELLE COMUNICAZIONI ROMA3.

CENA SCARCERANDA STASERA AL FORTE

Siparietto


Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


Torna a inizio pagina

gror120328 (last edited 2012-03-28 17:43:13 by anonymous)