CONTRIBUTO DI SALVO:

Compagne e compagni di Ror, Dalle riunioni di redazione della radio, prima della chiusura estiva, si legge nelle mail che ci si appresta per i primi di settembre a organizzare riunioni su temi complessi come “comunicazione attraverso il mezzo radio” e l' “autogestione”. Temi impegnativi che, proprio per questa loro prerogativa, dovrebbero essere affrontati e discussi con passione e consapevolezza dalla gran parte (più o meno tutt*) di coloro che partecipano al progetto Ror. Forse è utile, prima di imbarcarsi in questo lavoro dare uno sguardo alla realtà, per primo alla nostra realtà. Negli ultimi mesi (diciamo dall'inizio dell'anno o giù di lì), la riunione del lunedì, che esprime la “riunione di redazione” si è via via svuotata di partecipanti, in particolare sono andate via gran parte delle compagne e dei/delle giovanissimi/e. È un fatto preoccupante, anche perché lo scorso anno questa presenza era molto numerosa, ma recentemente è diminuita moltissimo. Non possiamo trascurarlo e passare oltre. Dobbiamo riflettere a fondo e chiederci il perché. La redazione di Ror non è più accogliente? Penso che abbiamo notato tutt* la pesantezza del “clima”, la tensione che si respira nel cercare “ruoli”, “spazi”, “visibilità”… boh!!! Dovremo anzitutto richiamare le/gli assent* e farl* esprimere. Per capire come ricomporre e ricostruire quella partecipazione entusiasta, indispensabile per dare risposta condivisa agli obiettivi che ci siamo posti: l'autogestione e la comunicazione.

Qualche idea: *Lo stato della radio nel contesto romano e del movimento. Una radio come Ror è una radio di movimento, dunque non può non rispecchiare di questo le alterne vicende, gli alti e bassi. La frantumazione o, se vogliamo, la diversità si sente ascoltando Ror. Le diversità esistenti sono talmente tante che non si può dire che siamo UNA radio… Ma questo non è un fatto scandaloso purché si trovi lo spazio e la volontà di discussione. Non si tratta solo di differenti valutazioni politiche su alcuni avvenimenti, o sul rapporto con ma anche del modo stesso di concepire una radio. C’è chi privilegia la cronaca, chi invece dà più spazio alle valutazioni critiche; chi privilegia l’intervista; chi gli aspetti locali, chi quelli internazionali; chi le vicende del movimento, perfino chi privilegia l’intrattenimento. *mi pare che in questa fase gli spazi fissi, sempre dell* stess* compagn* e dello stesso argomento, sia diventato un fatto negativo. Favorisce la segmentazione della radio e dell’ascolto. Forse introdurre rotazione negli spazi orari…può essere un tentativo interessante

Discutere come fare radio oggi rimanda obbligatoriamente a dare uno sguardo alla fase che attraversiamo. FUNZIONE e RUOLO di ROR IN QUESTA FASE?

***********************

E ALLORA CERCHIAMO DI METTER IL NASO IN QUESTA FASE… Siamo sicuramente in una fase di transizione. Non sappiamo verso dove, ma sappiamo cosa ci lasciamo alle spalle: 30-40 anni di liberismo che hanno seminato sfaceli sociali e devastazioni ambientali. Affermare che il capitalismo in questa fase troverà la sua fine, è previsione che non ci sentiamo di fare (quante ne abbiamo sentite di idee consolatorie del capitalismo che troverà “da solo” il suo limite; che “da solo” ci libererà della sua fastidiosa presenza; che ci consegnerà su un piatto d’argento il socialismo bello e pronto…tutte smentite!). Possiamo però sostenere decisamente che quel modello di sviluppo capitalistico definito “liberismo” (quello in voga nei 3, 4 decenni precedenti non funziona più! Ed è un fatto riconosciuto dalla gran parte degli analisti (seri). Una fine che non sarà indolore né rapida, e lascerà una ulteriore scia di sconquassi sociali e ambientali. Dunque transizione e come in tutte le fasi di transizione, in ambito capitalistico, verranno incrementati i livelli di sfruttamento del lavoro, quindi maggiore flessibilità, precarietà e aumento della disoccupazione. Periodi di “turbolenze”. Le turbolenze economiche e finanziarie le stiamo subendo, quelle politiche, istituzionali stanno arrivando; quelle sociali ci interessano di più. Conflitti, rivolte, sommosse,… e ne stiamo vedendo parecchie. Conflitti difficili da analizzare, ancor più difficile individuarne i percorsi successivi, le prospettive. Ma siamo in una fase di transizione! Questo è sicuro! E allora….

PRIMO SUGGERIMENTO:

perché non fare intanto un bel lavoro!!!! Un lavoro politico e culturale che risponda a questa domanda: COSA CI HANNO LASCIATO QUESTI DECENNI DI “LIBERISMO” ? Quali MACERIE? (la Reaganomics decollata con l’elezione di Reagan alla casa Bianca, le politiche dell’offerta, la riduzione dei salari, l’aumento delle spese militari, l’abbattimento dello stato sociale, la riduzione delle tasse per i redditi alti, la riduzione dei tassi di interesse, le facilitazioni per le banche e le finanziarie, ecc. MONTAGNE DI MACERIE che possiamo analizzare settore per settore, una per una.

*dal punto di vista economico-sociale.:aumentati di moltissimo i differenziali tra ceti abbienti e ceti poveri all’interno di ciascuna società, emarginazione e criminalizzazione della povertà. Aumentati moltissimo i differenziali tra paesi ricchi e paesi poveri, alcuni ridotti alla fame, carestie e devastazioni (Corno d’Africa e non solo), ripresa in grande stile del colonialismo (non era mai cessato, ma ora è in crescita e più esplicito, il caso della Costa D’Avorio e altre), migrazioni massicce dovute a fame e guerre cui si risponde con politiche di respingimento militare e di reclusione (Cie). *Galera! La carcerazione nel mondo si è triplicata in tutte le sue forme: le carceri, classicamente intese hanno visto moltiplicare le presenze, nascita dei centri di espulsione, lager di contenimento, emarginazione, manicomi e controllo psichiatrico si moltiplicano. *Sfruttamento! Oltre lo sfruttamento classico è ricomparso alla grande il “lavoro nero” e tutte le altre forme di supersfruttamento; la giornata lavorativa si è allungata invertendo una tendenza alla riduzione che durava da 150 anni). *Scomparsa definitiva delle strutture del movimento operaio classico: sindacato e partiti socialdemocratici o riformisti (pci passato a pds, poi ds, poi pd) i sindacati diventati ancor più collaborativi. *Non decollo sufficiente delle strutture di base e dei sindacati di base, che non hanno ribaltato a loro favore la crisi dei sindacati collaborativi. Ripresa degli organismi di base? Loro Rilancio? Difficoltà di organizzazione alla base. Esperimenti, casi riusciti, da cui trarre insegnamenti. …. Ma possiamo spaziare anche ai settori propriamente “culturali”: ne abbiamo la capacità e le competenze e sarebbe MOLTO interessante. Rispondere alla domanda: che tipo di musica ci hanno regalato questi decenni di liberismo? Penso a Fefo e Elettrodo che sarebbero capacissimi di analizzare criticamente il legame musica-offensiva reazionaria (ma sono capac* anche tutt* le/gli altr* Dj della radio) E poi ancora: Che cinema e teatro ci hanno regalato questi decenni? Che letteratura? Che strutture urbane? Che Spazi sociali? Che Quartieri? Che Cementificazione? Che Riduzione degli spazi pubblici? Ecc, ecc….

SECONDO SUGGERIMENTO

Abbiamo detto che una fase di transizione è attraversata da conflitti. Eppure la gravità della crisi attuale e la sua lunga durata, avrebbe fatto pensare a esplosioni sociali di gran lunga maggiori e più robuste di quelle che stiamo vedendo. E anche questo è un dato su cui riflettere. Quali sono le capacità di controllo dei sistemi di potere e degli Stati attuali? I conflitti in corso di che segno saranno? A parte la splendida e gagliarda lotta No Tav che ci entusiasma e che però fa vedere la determinazione militaresca del governo e dello Stato e la piatta sudditanza della stampa alle volontà del potere. Abbiamo visto le rivolte in nord-Africa, quelle in Grecia, in Spagna, in Gb. Ciascuna diversa dalle altre. Tutte di difficile interpretazione, sia dal punto di vista della composizione sociale (di classe), sia dal punto di vista della consapevolezza politica (ossia il rapporto dei rivoltosi con lo “stato di cose presenti”, con le istituzioni esistenti. E anche dal punto di vista degli obiettivi: se per chiedere qualcosa, oppure per riformarle, o per abbatterle)

Alcuni analisti affermano che data lo situazione devastante di questa “lunga crisi”, e l’assenza di un movimento operaio organizzato in grado di organizzare la resistenza, i movimenti in questa TRANSIZIONE potranno essere anche preda delle destre! (non necessariamente destre radicali, ma destre economiche, ad esempio destre “stataliste”) Chissà! È un nostro dovere seguire con attenzione lo sviluppo di questi conflitti cercando non solo di dar loro voce ma di sforzarci di comprenderli e analizzarli attentamente.

Dunque se ci aspettiamo conflitti dovremo seguirli attentamente. Certo! Ma come seguirli? Dando loro voce, questo è ovvio, ma anche cercando di fornire un pensiero/ragionamento critico ai/alle compagne che ascoltano per dare loro strumenti critici per operare da soggetti attivi dentro questi movimenti, e in ogni settore sociale in cui si trovano. Quindi non solo informazione e “voce a chi non ha voce”. Anche perché oggi siamo sottoposti a un flusso continuo di informazioni, di immagini e di suoni, una foresta in cui non riusciamo a selezionare quelle cose che ci riguardano, quelle sulle quali ci dovremo concentrare per esprimere la nostra volontà, il nostro parere. Per commisurare la “notizia” con i nostri bisogni e con la nostra volontà cambiare la realtà. Siamo talmente inondati da “notizie” ! Il lavoro da fare è selezionar questa “massa” di “informazioni” e sottoporle a giudizio critico. Un lavoro che ha un senso solo se è condiviso da chi sta al di qua dei microfoni, se tutti/e hanno avuto la possibilità di discutere, capire e criticare l’ “informazione”. Elaborare un pensiero critico comune su eventi che ci interessano, non vuol dire intrupparci in una unica visione del mondo. Al contrario vuol dire costruire una base critica comune in modo che ciascun* ne possa trarre le conclusioni che crede, ma consapevolmente.

Un dato che non possiamo sottovalutare nel seguire, conoscere e valutare ogni movimento è il loro rapporto con le ISTITUZIONI, con lo STATO. Detto in due parole: è ovvio che dopo i disastri del liberismo e l’esaltazione del mercato, molti siano propensi a richiedere “politiche statali” in economia, aumento del controllo statale visto il dilagare della corruzione e della “immoralità”, illudendosi che lo Stato possa essere una controtendenza dello “strapotere” del capitalismo sfrenato e senza controllo. Ovviamente sono farneticazioni di chi non ha nessuna idea del ruolo dello Stato (né storico, né attuale) nella società capitalistica, eppure è molto diffuso. (Basterebbe un dato per smentire il “cretinismo statalista”: le rimesse degli Stati alle imprese è stato maggiore negli ultimi due decenni che negli anni 60 in epoca di intervento statale in economia. Ma questo la gente fa finta di non saperlo). Su questo terreno una destra statalista e giustizialista, normalizzata potrebbe cavalcare i movimenti nascenti.

L'autogestione di uno strumento di comunicazione e informazione antagonista, di una radio politica come Onda Rossa, è una scelta fondante e irrinunciabile. Ed è una sfida piena di difficoltà ma anche di grande e intensa partecipazione materiale, intellettuale ed emotiva, che continua ininterrottamente da oltre 34 anni. Se diamo uno sguardo all’esterno, notiamo che nel sistema di produzione capitalista, gli organi di informazione si strutturano in funzione del prodotto da vendere sul “mercato” (tutt’altro che libero e accessibile a tutti): la merce-informazione; ovvero, specialmente per le televisioni, quell’ibrido che prende il nome di informazione/intrattenimento. Conseguentemente, l’organizzazione verticistica (editore, direttore, ecc.), la divisione del lavoro, le differenze salariali, i condizionamenti di inserzionisti, padronato, politici e apparati statali, sono caratteristiche fondanti e costanti. In questo contesto, già la semplice esistenza, vitalità e lunga durata di una radio come Onda Rossa, costituisce qualcosa di eccezionale: precisamente per il fatto che si autorganizza attraverso i principi e la pratica dell’autogestione. Una smentita quotidiana e clamorosa delle regole del sistema: nessun finanziamento da padroni, padrini, stato, enti, sindacati, partiti, pubblicità; nessun capo, direttore, editore; nessun salariato o rimborsato. Come unico organo e sede decisionale di ogni cosa (dal palinsesto settimanale alle valutazioni politiche, dalla decisioni di spesa ai turni di pulizia, ecc.), questa radio ha avuto e ha l’assemblea di redazione, aperta alla partecipazione di chiunque condivida il progetto comunicativo di R.O.R. e, appunto, la modalità dell’autogestione. Una partecipazione determinata solo dalla libera e consapevole scelta di svolgere un lavoro politico, sociale, culturale, in una radio dove tutt* lavorano gratuitamente, per il tempo e con le energie che possono e vogliono mettere a disposizione di questo impegno collettivo. Dimostrando la capacità di produrre talvolta – pur non essendo “giornalisti” e rifiutando di diventarlo – trasmissioni ben fatte e di buona ascoltabilità, oltre a fare quasi sempre un tipo di comunicazione in sintonia con i movimenti e le lotte antagoniste in Italia e nel mondo. Uno dei più grandi meriti delle centinaia di compagn* che hanno complessivamente lavorato attivamente e generosamente nella redazione della radio per brevi o lunghi periodi – a fronte delle migliaia, compagn* e non, che hanno trasmisso dai suoi microfoni per oltre tre decenni – è stato quello di essere riusciti a mantenere e rinnovare l’autogestione di questo strumento di lotta (comunista, libertario, di classe, di movimento… scegliete voi l’aggettivo che preferite), nonostante problemi interni ed esterni, limiti e difetti che senz’altro ci sono e ci sono stati. Un’altra caratteristica fondamentale di R.O.R. è, per statuto, la sua “proprietà” collettiva, indivisibile e inalienabile (cioè, non vendibile: pensate che una frequenza radiofonica, a Roma, ha oggi un valore di mercato di varie centinaia di migliaia di euro), gestita da un collettivo redazionale che, pur mutando la composizione nel tempo, ha sempre rispettato e rinnovato l’impegno originario stabilito nel 1977; e lo abbia fatto, non casualmente, attraverso l’autogestione. Quanto ai costi per far funzionare la radio, l’autofinanziamento è stata e continua a essere la scelta adottata, attraverso: sottoscrizioni singole e collettive dalle/dagli ascoltatrici/ori, iniziative musicali e culturali, vendita di produzioni editoriali e di merchandising, partecipazione a progetti nazionali e internazionali nel campo delle comunicazione/informazione che non limitino in alcun modo l’autonomia della radio nella scelta di contenuti e modalità di realizzazione. Credo che queste brevi note evidenzino a sufficienza il grande valore politico e anche umano dell’autogestione: qualcosa che prefigura e sperimenta, qui e ora, i nuovi rapporti di produzione e personali nel mondo libero dal capitalismo e dal lavoro salariato per il quale lottiamo. Nella consapevolezza che l’autogestione non si dà naturalmente e automaticamente: richiede scelte chiare, determinazione e impegno costante, trasmesso da una generazione all’altra, inventando spesso nuove forme, per non sclerotizzarsi e rinnovare motivazioni ed entusiasmo.

Aggiungo qui di seguito alcune note di tipo essenzialmente storico sull’autogestione, che ci aiutano a collocare l’esperienza di Radio Onda Rossa – facendo le dovute proporzioni – nel percorso di liberazione e di lotta dell’umanità per cambiare radicalmente “lo stato di cose presenti”. Sono solo alcuni spunti, molto parziali, per chi avesse tempo e voglia di approfondire.


Per darne una definizione, in generale si può dire che l'autogestione richiede “la cooperazione e la creatività dei singoli individui, consenso e democrazia diretta” (Anarchopedia, <http://ita.anarchopedia.org/autogestione>). Come modalità di gestione di un'attività produttiva o comunque lavorativa, essa prevede che “ogni individualità partecipa associativamente, e in egual misura, alla gestione – il lavoro è collettivo e anche la proprietà – e non si deve confondere con la co-gestione, in cui il proprietario gestisce l’organismo avvalendosi del contributo dei lavoratori a cui spetta una parte del profitto (Anarcopedia, cit.).

FRANCIA - Il primo esempio di tipo politico, autenticamente rivoluzionario, fu la Comune di Parigi (1871), di enorme importanza ma purtroppo di brevissima durata. La Comune riservò sin dal suo principio grande importanza all’individualità: libertà d’espressione, di coscienza, di lavoro e d’intervento nelle decisioni comunali. L’aspetto caratterizzante quest'esperienza fu la rivolta contro il potere centralizzato e la distruzione dello Stato politico quale centro di controllo autoritario. La Comune doveva anche, dinanzi alle esigenze militari, conservare il suo carattere democratico e seguitare a basarsi sulle piccole comunità locali di cui Parigi era composta. Non fu un'esperienza prettamente anarchica (per l’improvvisazione con cui si costituì, per le diverse anime che furono presenti ecc.) ma, indubbiamente, ebbe un carattere libertario. Simbolo della Comune diviene la bandiera rossa, definita “la bandiera della repubblica universale” e si stabilisce che anche i non-francesi hanno pieno diritto di cittadinanza nella Comune. I primi provvedimenti di urgenza furono: libertà di stampa, scarcerazione immediata di tutti i detenuti politici, abolizione dei Consigli di guerra (i tribunali militari), proroga di un mese le scadenze dei pagamenti, divieto di sfratto. Il 23 marzo 1871 i membri parigini dell'Internazionale enunciavano in un manifesto le riforme sociali da attuare: “L'organizzazione del credito, dello scambio e della società, al fine di assicurare al lavoratore il valore integrale del suo lavoro. L'istruzione gratuita, laica e integrale. Il diritto di riunione e di associazione, libertà assoluta di stampa e del cittadino. L'organizzazione per ogni municipio di un servizio di polizia, di forze armate, di strutture igieniche, di dati statistici”. La base dell'attività politica dei parigini che danno il loro appoggio più attivo alla Comune si concentra nei clubs, nati alla caduta dell'Impero soprattutto nelle periferie della città. Le donne di Parigi cominciano a svolgere un'attività importante già all'inizio della guerra con la Prussia, quando molti uomini sono impegnati al fronte e si creano i comitati di quartiere e i clubs. Altre decisioni della Comune furono la proibizione della prostituzione, l'organizzazione degli asili, l'abolizione della distinzione tra figli legittimi e illegittimi, la concessione di un'indennità alle mogli delle guardie nazionali. Le comunarde rivendicavano la piena uguaglianza dei sessi: “Qualsiasi diseguaglianza e qualsiasi antagonismo tra i sessi costituisce una delle basi del potere delle classi dominanti [...] Uguaglianza dei salari, diritto al divorzio per le donne, diritto all'istruzione laica ed alla formazione professionale per le ragazze”. (Cfr.: http://ita.anarchopedia.org/La_Comune_di_Parigi_(1871) )

RUSSIA - Nel 1917 nacque la "Repubblica di Kronstadt", di orientamento anticentralista e federalista, che nel 1921 accentuò le caratteristiche libertarie, scontrandosi per questo con il potere bolscevico. La sua assemblea popolare – l’organo sovrano – abolì ogni sorta di privilegio, a cominciare dalla proprietà privata, dei beni fondiari e degli immobili: gli appartamenti furono ridistribuiti tra i cittadini bisognosi. Inoltre, furono proclamate e attuate “Libertà di parola e di stampa per tutti i partiti rivoluzionari; libertà sindacale; liberazione dei prigionieri politici rivoluzionari; abolizione della propaganda ufficiale; cessazione delle requisizioni nelle campagne; libertà dell’artigianato”. Il 7 marzo 1921 l’Armata Rossa, guidata Trotskij, iniziò i suoi primi attacchi contro Kronstadt, (in tutto circa 60.000 uomini). Ci vollero dodici giorni di durissimi scontri per permettere alle truppe di Mosca di far capitolare la cittadella rivoluzionaria. (Cfr.: Anarchopedia, cit.).

UNGHERIA - Alla rivolta operaia del 1956, una rivista comunista francese, Socialismo o Barbarie. Organo critico d'orientamento rivoluzionario, fondata nel 1949 da due dissidenti trotzkisti, Claude Lefort e Cornelius Castoriadis, dedicò tre approfondimenti, a partire dal dicembre 1956. La rivoluzione dei consigli operai che prende forma a Budapest, Györ, Miskolc, Pécs, è al tempo stesso radicale ed egualitaria; secondo Lefort, la prima “rivoluzione antitotalitaria”. L'insurrezione ungherese agisce spontaneamente. Pratica una lotta radicale, attraverso lo sciopero generale e la creazione dei consigli autonomi, creati sulla base della democrazia diretta, negando la forma del partito rivoluzionario, leninista e trotzkista, inteso come organizzazione autoritaria e centralizzatrice che riserva a un'elite ristretta tutte le decisioni. Il potere monolitico del partito-stato si sgretola in pochi giorni. Nell'insurrezione ungherese emerge l'autonomia dei movimenti rivoluzionari, accogliendo l'idea di Karl Marx della autoemancipazione del proletariato: la «coscienza socialista», come prodotto di un'esperienza collettiva di lotta per il rovesciamento dell'ordine stabilito. A partire dal 25 ottobre 1956, sostiene Lefort, “i consigli si diffondono in Ungheria, il loro potere diventa il solo potere reale, insieme a quello dell'armata rossa”. L'adozione del mandato imperativo - che tutte le Costituzioni repubblicane francesi hanno considerato nullo e di cui nessuna grande formazione politica accetta il principio, neanche per il suo funzionamento interno - costituisce uno dei pilastri della teoria dei consigli e prevede anche la revocabilità permanente di qualsiasi delegato; mentre il mandato rappresentativo concede una totale indipendenza a colui che, una volta eletto, diventa una voce della nazione. Il 28 ottobre, il consiglio di Szeged proclama l’autogestione operaia, seguito da altri consigli o comitati di fabbrica. Per Castoriadis, la rivoluzione ungherese combatte gli stessi rapporti di produzione capitalista mantenuti dal regime socialista e non si accontenta dell'abolizione del regime di proprietà privata. Secondo Lefort, il regime staliniano aveva permesso agli operai ungheresi di arrivare a un'importante consapevolezza: “Lo sfruttamento non deriva dalla presenza di capitalisti privati, ma, più in generale, dalla divisione all'interno delle fabbriche tra coloro che decidono tutto e coloro che possono solo obbedire”. La statalizzazione dei mezzi di produzione - o la loro nazionalizzazione - non potrebbe in nessun caso conferire un carattere socialista alla produzione. Un simile errore aveva portato a coprire la realtà di un sistema di inaudito sfruttamento che nel 1956 gli ungheresi tentarono di fare a pezzi [n.b.: solo l’intervento armato del Patto di Varsavia, deciso da Mosca, riuscì a stroncare la rivoluzione operaia]. (Cfr.: T. Feixa, “Socialisme ou Barbarie e la rivoluzione ungherese”, Le Monde Diplomatique, ott. 2006)

Tra le numerose esperienze di lavoratori autorganizzati per gestire la produzione, ecco qualche esempio.

ARGENTINA - Dopo il crollo economico e politico del 2001-02, si sviluppò un movimento di recupero di centottanta fabbriche abbandonate dai proprietari, di cooperative, forme di baratto, sistemi di scambi locali (Sel), di autogestione, di assemblee di quartiere. Queste strutture autogestite hanno già costituito "una rete internazionale di solidarietà che unisce trecento imprese recuperate in Argentina, Venezuela, Brasile e Uruguay". Le autorità politiche argentine non hanno affatto incoraggiato il recupero delle fabbriche abbandonate; ma non hanno nemmeno mandato le forze dell'ordine contro la maggior parte delle cooperative, alle quali hanno talvolta dato un aiuto finanziario. Però il movimento non si estende e si deve riconoscere lo scarso impatto dell’autogestione sul modo di produzione dominante. (Cfr.: S. Halimi, "Ultime notizie dall'Utopia", Le Monde Diplomatique, set. 2006).

SPAGNA - Nel 1981, il proprietario di un’azienda metallurgica di Barcellona scompariva senza pagare i salari. Una trentina di operai si organizzarono e rimisero in moto le macchine e, utilizzando lo stock di materie prime, chiesero e ottennero dai grandi costruttori di automobili di essere pagati direttamente, sequestrando anche il figlio del padrone, venuto in fabbrica, fino alla firma dell'accordo. Poi, presentarono un piano di risanamento al tribunale, che cedette loro le macchine come rimborso crediti. Pur non avendo studiato, gli operai si assunsero responsabilità da dirigenti e per tre anni lavorarono tutti anche oltre l'orario e con un salario minimo, in un primo tempo uguale per tutti. Oggi, la cooperativa catalana Mol-Matric occupa 5.000 mq. nella zona industriale di Barbera del Valles e ha un volume d'affari di 5 mln di euro l'anno; ha 45 dipendenti pagati secondo una scala che dà all'amministratore (eletto) il triplo degli operai. Con investimenti in macchinari di oltre un 1 mln di euro, i soci intendono far fronte alle delocalizzazioni verso l'Europa dell'est, che minacciano il settore spagnolo dell'automobile. Hanno inoltre differenziato l'attività nella carrozzeria dei vagoni ferroviari e nella lavorazione dei generatori di eolico. Quella azienda non è un caso isolato in Spagna: all'inizio degli anni '80, furono recuperate almeno 38.500 posti di lavoro nel paese – circa 6.000 soltanto nei Paesi baschi e 7.000 in Catalogna (cfr.: C. Raimbeau, “Un'altra Europa, quella delle imprese recuperate”, Le Monde Diplomatique, dic. 2007).

GRAN BRETAGNA - Nell'ex regione mineraria del Regno Unito, la"Cynon Valley", nel sud del Galles, Tower Colliery non è solo l'ultima miniera superstite di quella che fu la principale industria britannica, ma anche l'unica in Gran Bretagna, in Europa e probabilmente nel mondo intero che è stata rilevata dai minatori e gestita con profitto. È l'orgoglio degli abitanti della regione che, con il loro sostegno ai minatori messi in aspettativa nel 1993, hanno anch'essi contribuito al successo di questa storia straordinaria. E ne hanno avuto il giusto profitto: attualmente, l'impresa patrocina innumerevoli attività cittadine e regionali, dalla banda alla squadra di rugby, dalla scuola d'equitazione per disabili agli orfanotrofi. Riconvertito in amministratore delegato della Srl Tower Colliery, Tyrone O’ Sullivan, ex segretario del locale sindacato dei minatori; da quattro anni attua con successo una co-gestione con i suoi compagni, diventati azionisti della miniera. “Noi dimostriamo al mondo intero che gli operai sono capaci di gestirsi i propri affari e che il socialismo può funzionare”, ci spiega l'ex minatore, elettricista di formazione, che ha visto il padre e il nonno morire in miniera. I profitti vengono reinvestiti per migliorare le condizioni di lavoro e sviluppare la miniera. E la miniera, in effetti, dà profitti. Contrariamente a tutte le previsioni dei conservatori sulla sua non-redditività, i quattrocento minatori-azionisti di Tower Colliery dimostrano che il carbone, pur non sovvenzionato e venduto ai prezzi del mercato mondiale, resta competitivo. “Ne esportiamo anche il 30 % in Francia, Belgio e Irlanda”, ci dice O’ Sullivan, prima di raccontarci come instancabilmente fa da quattro anni la storia del riacquisto della miniera da parte dei minatori licenziati. Quando Margaret Thatcher arriverà al potere, nel 1979, avrà un'unica ossessione: prendersi la rivincita sui minatori e sul loro sindacato, considerato il più estremista del paese. Come? Smantellando l'industria mineraria e sostituendola con il gas e l'energia nucleare. Poco importa se il gas costa il 30 % in più del carbone o se gli investimenti nel nucleare assorbono somme gigantesche. Si tratta di una battaglia politica, più che economica: e la Thatcher la vincerà. Nel 1984-85, il lungo sciopero dei minatori si concluderà con una sconfitta. Per vincere, il governo aveva utilizzato ogni mezzo a sua disposizione, dalla stampa di Murdoch ai servizi segreti britannici. Tra il 1983 e il 1990 le miniere chiudevano una dopo l'altra; e il numero dei minatori passava da 181.000 a 65.000. Con il governo di John Major, il programma di chiusura dei pozzi andava avanti. Nell'ottobre 1992, Michael Heseltine, ministro dell'industria, annunciava l'imminente chiusura di 31 delle cinquanta miniere rimaste della società nazionale British coal e il licenziamento immediato di 30.000 minatori. Stava scoccando l'ora di Tower Colliery, ultima miniera ancora attiva nel sud del Galles. Per raggiungere il suo obiettivo, il governo nell'aprile del 1994 fece la seguente offerta: tutti i minatori che avessero accettato la chiusura della loro miniera entro due giorni, avrebbero ricevuto 9.000 sterline (allora, circa 27 milioni di lire), più le regolari indennità di licenziamento. Cioè un totale di 18.000 sterline, una somma decisamente allettante per un minatore indebitato. Insieme ad altri dirigenti sindacali, Tyrone O’ Sullivan cerca di mobilitare i suoi colleghi contro quest’offerta. Ma, alla fine, solo in trenta la rifiuteranno. Sembra la fine. Accade però che uno dei minatori lancia la proposta: “E se comprassimo noi la miniera?”. Bisognava convincere gli altri a reinvestire in questa impresa circa la metà delle loro indennità di licenziamento. 180 minatori aderiscono al progetto immediatamente. Poi saranno 239. Nel giro di qualche giorno veniva raccolta nella cassa comune una somma considerevole. Il 31 dicembre 1994, la miniera diventa dei minatori. In poco tempo, la Tower Colliery Srl realizzava un utile di 90.000 sterline, contraddicendo tutti gli studi che prevedevano la non-redditività della miniera. Perché l'antracite, in effetti, si vende bene: da subito sono cominciate a fioccare le ordinazioni. Nei primi tre anni i profitti hanno raggiunto il 20% del fatturato. E la produzione è passata dalle 440.000 tonnellate del 1995 alle 600.000 del 1998. Quanto ai 239 lavoratori iniziali, oggi sono più di 400. In questa impresa atipica si può lavorare solo dopo aver acquistato una partecipazione azionaria di 8.000 sterline. Ma, in questa regione povera, con un tasso di disoccupazione che supera il 20%, sono in pochi a disporre di una tale somma, e chi vuole partecipare deve spesso chiedere un prestito alle banche. Per limitare i rischi di speculazione e di influenza esterna, il “collettivo di riacquisto” ha deciso che le azioni potevano essere vendute solo ai lavoratori della miniera. Chi va in pensione può conservare le sue quote, ma perde il diritto di voto nelle quattro assemblee annuali degli azionisti che, tra l'altro, nominano i sei direttori. Ma questa Srl costituita da lavoratori-azionisti non avvalora l'idea di capitalismo popolare, cara a Margaret Thatcher? O'Sullivan respinge l'obiezione. “Noi dimostriamo solo che i lavoratori sanno gestire una miniera meglio di quanto facesse la vecchia impresa nazionale e di quanto facciano i moderni capitalisti. La nostra esperienza dovrebbe fare scuola”. A Tower Colliery, comunque, non è tutto rose e fiori. Certo, i salari e le condizioni di lavoro sono buoni, il rapporto tra la remunerazione di un direttore e quella di un minatore (3.500.000 di lire al mese) è solo di 2 a 1, sono previsti 36 giorni di ferie pagate l'anno; in caso di malattia lo stipendio continua a essere versato e il tasso d'assenteismo è vicino allo zero. Ma sorgono comunque dei conflitti, come in tutte le comunità. “Le discussioni più accese riguardano gli straordinari. Alcuni anche tra i direttori cercano di farne il più possibile, in modo da aumentare i guadagni”, spiega Davis, presidente del sindacato dei minatori di Tower Colliery. Il dibattito sindacale è sempre vivace. Vi sono tre distinte organizzazioni a tutela degli interessi delle diverse categorie di lavoratori: un sindacato dei minatori, uno dei quadri intermedi, uno dei quadri superiori. O'Sullivan reclama la necessità della presenza dei sindacati nell'impresa co-gestita. “Chi sta in alto ha sempre la tendenza ad accaparrarsi potere e privilegi. È quel che mostrano tutte le rivoluzioni. Chi sta in basso deve quindi esercitare un continuo controllo sui dirigenti”. Lui stesso si propone di riscendere nella miniera una o due volte alla settimana, per raggiungere “chi sta in basso”. (Cfr.: B. Pètzold “La rivincita dei minatori a Tower Colliery”, Le Monde Diplomatique, lug. 1999)


Contributo mocho

Il senso della radio nel 2011 a mio avviso deve essere duplice, da un lato la radio deve essere l'organo punto di contatto di tutt* i/le compagn*, dall'altro la radio deve essere un megafono contagioso che deve urlare a tutt* il proprio pensiero. La radio svolge già abbastanza bene il primo punto, un po' meno il secondo. Un buon rimedio secondo me è quello di non dare per scontata la storia quando ci sono degli aggiornamenti, perchè è facile essersi pers* un passaggio oppure trovare persone che non sanno niente dell'argomento in questione! Da questo punto di vista secondo me va ripensato lo spazio informativo di ondarossa, che va trasformato nello spazio comunicativo. Il gr secondo me è l'esempio più efficace di come non possa funzionare la notizia flash, l'aggiornamento. Quante volte abbiamo lanciato delle notizie di 4 righe ad esempio tutte quelle sull'africa che nascono e muoiono in qualche secondo di notizia!!Lo spazio comunicazione viene sempre sacrificato, non lo fa quasi nessuno e quando si fa spesso viene fatto in fretta.. Secondo me il gr ad esempio va commentato, in maniera rapida, perchè dobbiamo fare i conti anche con il fatto che la radio viene ascoltata in momenti di ripiego quasi sempre in macchina, e lo spazio comunicazioni va fatto per intero specialmente per le iniziative politiche. Un'altro punto secondo me può essere quello di aprire i microfoni ogni volta che è possibile sia nelle trasmissioni che fuori, specialmente se succede qualcosa, in questi casi chi è in radio potrebbe anche incalzare con delle domande chi chiama da casa facendo uscire le contraddizioni e cercando di mantenere le telefonate brevi. Il discorso è un po' caotico, ma a voce è più facile spiegarlo.

Sull'autogestione, secondo me la radio ha un fianco debole, molt* compagn* non partecipano attivamente alla vita politica e non della radio. Ci sono trasmissioni che i più giovani di noi non hanno mai visto chi le trasmette!! Assurdo! Non voglio mettere in discussione il fatto che alcune persone non possono partecipare all'assemblea del lunedi perchè non ne hanno la possibilità, perchè lavorano perchè hanno altri impegni sui quali non mi permetto di mettere bocca. D'altro canto molte trasmissioni non vengono semplicemente perchè l'andazzo è quello che visto che la radio è autogestita non c'è bisogno di venire(specialmente se si ha una trasmissione musicale) perchè tanto la radio va da se e si è responsabili solo del prorpio spazietto settimanale. La radio non va da se, va avanti perchè ci sono le compagne e i compagni che la portano avanti e che spesso sono in difficoltà perchè sono poch*. Supponiamo per assurdo che tutte le trasmissione siano veramente impossibilitate alla partecipazione dell'assemblea di autogestione della radio. Dove sono quando c'è da organizzare iniziative di finanziamento? O anche solo pulire un pochino il bagno che puzza sempre di carogna?! Per non parlare poi che se succede qualcosa, ci sono trax che non sanno nemmeno come si pubblica sul sito la loro trasmissione(figuriamoci una corrispondenza). Da un altro punto di vista la redazione deve essere più attenta al suo funzionamento interno , la redazione non è accogliente l'esempio ne è stato Tameto che ci ha fatto notare che erano 3 lunedi che parlavamo di aiuto da parte dei giovani e ci dimenticavamo del fatto che lui era li per quello e noi non ce lo calcolavamo affatto... Vabbè ho fatto un'intervento lunghissimo, ma ho le idee completamente confuse, ne riparliamo in assemblea!

LA RADIO AI TEMPI DEL COLERA (contributo di Giorgio)

L’abitudine a considerare Onda Rossa una radio di movimento, ci induce spesso a ritenere esauriti i nostri compiti di redattori/ici nel momento in cui riusciamo a riportare ciò che succede nel movimento. Personalmente credo che questo sia un modo riduttivo di valutare il ns impegno nella radio, anche se è vero che nel corso degli anni la corrispondenza tra ruolo della radio e “fatti” del movimento è stata rilevante. A parte il periodo iniziale, così denso di avvenimenti, anche i decenni successivi risultano –da questo punto di vista- facilmente caratterizzabili. Il decennio ’80 che si apre con l’occupazione della Fiat e con il terremoto dell’Irpinia (ampiamente documentati e partecipati dalla radio) registra la nascita e diffusione dei centri sociali e il dispiegarsi del movimento contro il nucleare di pace e di guerra (centrali nucleari, missili a Comiso ed F-16 a Crotone). Gli anni ’90 sono quelli dell’opposizione alla guerra in Iraq e poi nei Balcani; gli anni della pantera e dei bulloni contro i sindacati; delle prime lotte dei migranti (Pantanella) oltre che della battaglia contro radio Vaticana.

Ma come inquadrare il decennio appena concluso? Formalmente si è chiuso a Genova lo scorso Luglio così come a Genova si era aperto con molte aspettative a cui però non hanno fatto seguito i risultati sperati: la quarta potenza mondiale (il movimento dei movimenti) si è dissolta senza lasciti significativi per le nuove generazioni; la lotta contro la precarietà, salvo rare eccezioni come nel caso dei call center (non solo Atesia), non è andata oltre le rituali manifestazioni d’autunno egemonizzate dalla Fiom; i migranti hanno fatto quello che potevano riguardo ai loro problemi e ancora di più hanno fatto quelle compagne/i che si sono battuti contro i CIE senza ricevere però un adeguato sostegno dall’insieme del movimento; il diritto e le condizioni del lavoro sono state maciullate da governo e padronato senza colpo ferire: e sì che quasi tutte le componenti dell’attuale movimento erano andate a sostenere la stagione dei diritti inaugurata da Cofferati nel 2003! C’è stata la battaglia (persa) sull’articolo 18 e poi a seguire le batoste di Pomigliano, Termini Imerese e Mirafiori. Insomma tolta la TAV, per certi versi il movimento per l’acqua, le fiammate studentesche e quelle sui rifiuti in Campania e, non ultima, l’affermarsi della questione di genere, non è un bilancio esaltante quello del dopo Genova. Eppure non se n’è voluto discutere nemmeno nel decennale dello scorso luglio. E qui sta il vero guaio, nel non voler riflettere, da Genova 2001 in poi, sulla piega che andava prendendo il movimento, sui molteplici sintomi del male che si è diffuso non solo nel suo corpo militante.

Il particolarismo innanzitutto, come rifugio e fuga dalla complessità dei problemi in gioco che non di rado si è fatto idea temeraria che la propria parziale esperienza potesse essere espressione del tutto, salvo poi dimostrare tutta la sua debolezza quando sfocia nell’intolleranza e nel settarismo come è successo il 14 dicembre. Debolezza di analisi e di proposta politica tutt’ora perdurante anche perché si è fatto largamente ricorso all’imitazione, adottando teorie già confezionate o prendendo in prestito esperienze lontane senza stare troppo a riflettere, come nel caso dell’impero negriano o del movimento zapatista. Eppure la selva Lacandona tace da tempo e della moltitudine esistono talmente tante versioni che non si sa più cosa avrebbe dovuto rappresentare. Sia chiaro, imitare non è un peccato e in certi casi può dimostrarsi anche utile, ma in assenza di una propria elaborazione critica si rischia l’omologazione fine a se stessa, la perdita di significato del proprio agire: se in Spagna compaiono gli indignados non si può dire semplicemente “replichiamoli qui da noi” senza essersi chiesti chi sono questi indignados e soprattutto che cosa vogliono/propongono. E ancora il mutuare indifferenziato da un contesto ad un altro di slogans come i “beni comuni”: dall’acqua, al lavoro fino a “Roma bene comune”, decisamente imbarazzante data la sua assonanza con le campagne dell’UNESCO. Ma è soprattutto verso le istituzioni ( e poi verso i partiti e i sindacati) che si avverte la mancanza si senso critico. E di nuovo Genova 2001 ne marca l’avvio: la richiesta di verità e giustizia per Carlo Giuliani ( e poi Renato Biagetti, Stefano Cucchi) ha mortificato l’impegno generoso di migliaia di compagni/e non solo perché non si è ottenuta ne l’una nè l’altra, ma soprattutto perché ha confuso ruoli e funzioni dei soggetti in gioco (istituzioni e movimenti) in una tragedia degli equivoci di cui non si vede ancora la fine. Pur mettendo da parte qualsiasi polemica ideologica, è incomprensibile ( e imperdonabile) che una simile campagna abbia mancato di incalzare le istituzioni, i partiti e anche la maledetta società civile (sempre pronta a schierarsi contro la mafia) sull’omertà e la connivenza da loro dimostrate nel non voler affrontare la questione della tortura in Italia, che se è stata eclatante e manifesta a Genova è invece nascosta ma assai diffusa negli innumerevoli casi Cucchi. A questa semplice battaglia di civiltà si è preferita la vecchia e logora strada del vittimismo politico che è sempre e solo servito a coprire le manchevolezze della sinistra. Infine la comunicazione. Doveva essere una nuova frontiera del conflitto, ma rischia di diventare un surrogato della partecipazione: si riempiono i blog e si svuotano le assemblee. Certo anche qui bisogna distinguere, ma come? Come non rendersi conto che sono proprio i grandi media a fomentare quell’idea balzana che la rivoluzione si fa con internet? E così si diffonde la credenza che le rivolte del nord africa sono state frutto di you tube e twitter, mentre ciò non vale per i moti di Londra, Birmingham, Manchester o per le banlieu francesi. Ed è qui che emerge la potenza della società dello spettacolo che finchè stai al copione, ti fa sentire protagonista, ma se ti metti a recitare a soggetto, l’unica parte che ti resta è quella del nemico pubblico. E si sa come va a finire. La linea che separa la comunicazione dalla mediaticità è sempre più sottile, perché “l’apparire” gratifica e seduce molto più che “l’essere”, ma poi rende tutto opaco, indistinto, mediocre. Certo i grandi mezzi di comunicazione hanno favorito il diffondersi di questi atteggiamenti attraverso la simulazione della realtà (i reality) e il sensazionalismo delle notizie a cui non corrisponde affatto un reale approfondimento dei fatti ed i commenti,oltre ad essere superficiali, sono un insieme di luoghi comuni, buoni per tutte le stagioni e per tutti gli stomaci. L’informazione copia e incolla domina l’etere e la carta stampata ed è sempre più autoreferenziale: il sommario del TG3 è uguale a repubblica on line, mentre il Tg1 è la versione sobria dei Tg mediaset che a loro volta copiano i giornali e i rotocalchi di Berlusconi. Ognuno cita il proprio simile e tutti ammiccano a you tube e twitter e così il cerchio si chiude: il grande tritatutto della società dei consumi tende a riciclare ogni cosa – con l’eccezione della violenza politica e sociale- per restituircela in forma omogeneizzata cosicchè si possa digerire meglio omologandoci ad un modo di agire e di pensare che, anche quando si dichiara contro il pensiero unico dominante, lo fa in maniera tale da non mettere in discussione lo stato di cose presenti. Per realizzare tutto questo non c’è niente di meglio che diffondere mediocrità: non ci devono essere ne geni nè somari; nè probi nè disonesti, nessuno che superi gli altri in pregi o difetti, ma una grande schiera di anonimi sudditi rassegnati a vivere nella loro mediocrità. E’ come un virus, se lo conosci lo puoi controllare, ma anche diffondere e farlo diventare contagioso come e più del colera: ed è questo quello con cui dobbiamo fare i conti fuori e dentro il movimento perché mediocre è anche sostenere che il lavoro è un bene comune; farsi ricevere da Napolitano e contestare il matrimonio di Brunetta che è già avvenuto, mediocre è indignarsi a venti anni perché poi a trenta si finisce per mettere il proprio futuro nelle mani di Landini e Vendola.

Come ha vissuto tutto questo la radio? Certamente ne è stata influenzata e non poteva essere altrimenti dato il suo essere specchio del movimento, anche se va sottolineato che Onda Rossa ci aveva provato ad allargare gli orizzonti fornendo spunti e strumenti di riflessione. Radio GAP e (ancora) Genova. Una proposta chiara, onesta che però non ha avuto seguito, perché? Perché non è stata compresa o perchè, viceversa, non si è voluto darle seguito in quanto avrebbe rimescolato le carte all’interno del movimento? Penso che altri compagni/e possano rispondere meglio di me, credo tuttavia che il rifiuto a Radio GAP abbia significato anche il rifiuto a riconoscere Onda Rossa come soggetto proponente, come interlocutore paritetico del movimento: come dire che Onda Rossa non può brillare di luce propria, ma solo riflessa, che le proposte le fa il movimento e Onda Rossa le riporta, al massimo le amplifica. Dunque Onda Rossa come radio del movimento e non di movimento. E’ un punto di vista –credo- piuttosto diffuso fra le strutture del movimento che fa il paio con chi all’interno della redazione sostiene che Onda Rossa non ha (non deve avere?) una linea politica. Ora non c’è dubbio che nel corso della sua esistenza Onda Rossa abbia assolto principalmente (ma non esclusivamente) alla funzione di megafono/amplificatore del movimento con successo e soddisfazione dei compagni/e che di volta in volta si sonno avvicendati nella redazione: ma vivaddio il movimento c’era! C’era effervescenza di proposte e dibattito e c’era una dialettica tra le strutture del movimento e la redazione, ma oggi che le proposte annaspano e il dibattito è un balbettio inconsistente, oggi che il movimento non c’è, come si fa una radio di movimento?

Come ho detto bisogna fare i conti con il colera, trovare gli antidoti e i rimedi a questa sussumente mediocrità che ci circonda. Almeno bisogna provarci. Occorre lavorare ad un diverso profilo della radio e questo profilo deve essere marcato dalla redazione recuperando un’autonomia che negli ultimi tempi è venuta a mancare: autonomia di giudizio e di critica anche su ciò che il movimento produce (o non produce) rispetto a comportamenti, analisi etc, senza venir meno all’informazione (comunicati, scadenze, iniziative) e alla cronaca degli avvenimenti su cui anche recentemente la radio ha dato prova di capacità. Recenti episodi interni ed esterni alla radio (nervosismo? insicurezza? protagonismo?perdita del senso della misura?) se per un verso testimoniano delle difficoltà che incontra la redazione, dall’altro sollecitano una svolta: Onda Rossa seguiterà a trasmettere e raccontare ciò che accade nel movimento, ma esercitando il suo legittimo diritto di critica, perché se è vero che essa è lo specchio del movimento, altrettanto vero è che essa è espressione di chi materialmente la fa e questa espressione non può essere mortificata o subordinata a nessun altra valutazione che non sia quella emessa dalla redazione stessa.

In primo luogo quindi riqualificare il palinsesto secondo due direttrici: una didattica e l’altra di attualità superando –laddove sia possibile- l’attuale strutturazione delle trx tematiche anche se storiche. Faccio degli esempi: parlare della Palestina oggi senza collegarlo con quanto succede in tutto il mondo arabo e nella stessa Israele è inefficace, quasi fuorviante. Lo stesso dicasi per qualunque trx che tratti della crisi italiana e dei suoi effetti senza porlo in relazione con quanto succede in Spagna, Grecia, Inghilterra atc. Questo richiede sia una maggiore interazione tra chi fa trx tematiche e i redattori/ici, sia la preparazione (autoformazione) di molte più persone (rispetto ad oggi) sui temi da approfondire. Di qui l’aspetto didattico (interno ed esterno cioè verso l’ascolto) che non deve essere la pedissequa lettura o narrazione di testi più o meno sacri, ma il compendio necessario (e soprattutto attuale) a fornire a chi ci ascolta il ns punto di vista sul come e perché non si esce dalla crisi, ma anzi attraverso di essa si governa il mondo intero. Sul come e perché nel nostro paese i lavoratori, i giovani, le donne sono stati e sono frustrati nelle loro aspettative nonostante lotte e sacrifici non indifferenti: siamo nel pieno delle celebrazioni per l’unità d’Italia e si vara la peggiore finanziaria della storia repubblicana e solo per questo dovrebbero tutti suicidarsi a cominciare da Napolitano (a proposito io rimanderei a palla lo spot sui 150 anni). Ciò comporta denunciare senza indugi che le maggiori responsabilità politiche di questo disastro sociale ricadono sulla sinistra, sui sindacati e in parte anche su coloro che nel movimento hanno creduto e credono in un loro ravvedimento. Quest’opera didattica va fatta con i fatti non con l’ideologia: accordi, decisioni politiche, leggi, che hanno riguardato il lavoro, la sanità, la scuola, la casa i servizi, illustrati in brevi seminari di autoformazione e poi raccolti in un “Bignami” che fornisca ai compagni/e della redazione quella padronanza minima per commentare e/o spiegare perché oggi ( ad esempio) bisogna fare un mutuo per iscrivere il proprio figlio/a all’asilo nido, mentre prima te lo potevi permettere tranquillamente. I mezzi di informazione e la cultura sono altri aspetti dove il tasso di mediocrità è decisamente elevato: mi chiedo se sia possibile concepire una trx che parli criticamente degli altri media (TV compresa) magari con i microfoni aperti agli ascoltatori. Quanto alla cultura ci sarebbe tanto da dire e discutere, ma per restare ad un argomento che la radio già tratta –il cinema- mi sembra che ci sia un vuoto da colmare riguardo al rapporto tra le “storie” che il cinema propone e la realtà che ci circonda. A parte i discorsi (un po’ retorici) sul cinema d’autore e il ruolo degli intellettuali (nel cinema e fuori) è possibile spiegare come e perché il cinema italiano è cambiato? Perché è finita l’epoca dei produttori indipendenti e oggi i (pochi ) finanziamenti passano per la RAI che è per l’appunto una delle maggiori espressioni della mediocrità imperante? Perché gli autori-registi non guardano al di là del proprio ombelico? Perché ci sono le lobbies (come quella di Moretti) che fanno il bello e il cattivo tempo? Se c’è del vero in queste ipotesi perché non dirlo, perché non sollecitare una riflessione critica anche (non solo evidentemente) sulla scarsa iniziativa degli operatori/lavoratori dello spettacolo? Possibile che non si riesca a produrre niente di meglio che l’occupazione del Valle? Una specie di club privee, senza contatti con l’esterno, una esibizione per pochi e neanche buoni: Jovanotti per tutti che poi si fa pagare dai 30 ai 70 euro a concerto.

Tutto questo –sempre che sia condivisibile- significa più impegno per la redazione che, a regime, dovrebbe poter funzionare con gruppi di lavoro (sezioni?) su grandi temi: esteri (diviso tra Europa e africa-medio oriente); diritti (istituzioni, migranti etc); lavoro; ambiente-territorio-salute; cultura. La produzione/elaborazione di questi gruppi oltre a riempire il palinsesto con apposite trx (speciali?) deve costituire un patrimonio per tutti/e, sapere disponibile e fruibile: e qui è importante l’apporto dei mezzi a ns disposizione e di chi sa gestirli/organizzarli (pagine wiki etc) Il palinsesto quindi dovrebbe strutturarsi su due livelli: uno settimanale, dove l’attualità è predominante, ed uno plurisettimanale dove si sviluppano trx delle durata di alcune puntate (da 3 a 6 grosso modo) che possono essere anche registrate laddove il tema lo consente. Sui GR non ho un’idea precisa (ancora due o uno?) ma mi chiedo se sia possibile concepire un’editoriale di Onda Rossa (settimanale) da discutere il lunedi e mettere in onda il mercoledì. Comunque credo che per i GR vada perseguita la strada dell’autoformazione. Il rapporto con gli ascoltatori va migliorato e qualificato sia attraverso la gestione delle mail in arrivo (molti ci scrivono ma non hanno risposta) sia riaprendo oculatamente i microfoni nelle trx di attualità che vanno concepite anche in relazione alle fasce di ascolto (mattutine e serali). A questo proposito penso che Vengo anch’io vada riqualificata come trx contenitore (la domenica mattina c’è un buon ascolto) inserendo, d’accordo con i compagni che la fanno, degli spazi dedicati a temi diversi ma di attualità come del resto è già successo in parte. Inoltre va realizzata quella mappatura dell’ascolto di cui si è parlato nelle ultime riunioni, sia per verificare la qualità del segnale sia come campionamento dell’utenza. Infine il finanziamento: servono idee e chi le ha le proponga, ma intanto ritengo giusto esigere che tutti/e coloro che partecipano della vita della radio versino un contributo regolarmente.

CONTRIBUTO DI ANTONELLA “…all’epoca ho pensato che forse avevamo un po’ esaurito la capacità di leggere, di sapere… di anticipare.”

Sebastiano, intervista per il libro sui trent’anni della radio  trasmissione “Così vicini, così lontani”.

Nella riunione di redazione in cui si è posta per la prima volta e un po’ organicamente la questione della plenaria, si sono individuati come punto di partenza per la discussione due temi:

1) AUTOGESTIONE DELLA RADIO, OGGI E DOMANI 2) COMUNICAZIONE E POLITICA, DIECI ANNI DOPO GENOVA 2001

Non so perché titolare la discussione su un decennale, al quale peraltro non ho partecipato, ma immagino che quell’esperienza sia stata fondamentale per la radio, anche se forse alcune lo sono state altrettanto, o comunque ne hanno determinato le successive caratteristiche. Mi si dirà ,forse, che quell’esperienza i/le compagn* dell’attuale redazione l’hanno più o meno attraversata, ma sicuramente divers* altr* no, per questioni generazionali ma non solo. Oppure, si obietterà che altre questioni sono già state sviscerate, almeno per quello che il momento permetteva.

Fin dall’inizio ROR si è fatta promotrice di dibattiti, convegni e produzione di documenti, ma tutt* li conoscono?. Si doveva fare un libro, quattro anni fa, che non servisse solo per celebrare una storia unica nel suo genere, quanto anche per cercare di trasmettere alle generazioni successive la sintesi politica e il significato di una continuità nella discontinuità. Abbiamo perso un’occasione, e anche molto tempo (per quello che mi riguarda, almeno). Allora, tanto per provare a rendere fruibili questi due temi e come se ci trovassimo a dover operare una sorta di aggiornamento periodico (visto che le cose cambiano, la gente cambia, noi cambiamo) mi chiederei:

1. a chi vogliamo rivolgerci? 2. che cosa vogliamo trasmettere? 3. come vogliamo trasmettere? 4. perché ci ascoltano? 5. la rete è una rivale, un aiuto, un ostacolo, tutto questo, niente di questo?

Si è anche detto: la radio ha dei momenti di grande partecipazione soltanto quando si sviluppano, per così dire, le “polemiche”, oppure quando c’è una situazione di “alta” nel movimento. Verissimo, ma quello che mi preme sottolineare è che questo accade sempre e dappertutto e che la radio, comunque, prosegue. Forse uno dei motivi sta proprio nei presupposti dei suoi “padri fondatori”, presupposti politici ovviamente, che vivevano però nella concretezza delle scelte operative, e che hanno per così dire costituito come una rete di anticorpi che ha salvaguardato la radio, nonostante tutto, da una deriva che ha coinvolto molte persone e molte situazioni, anche se talora non sono stati sufficienti: quando i sogni diventano incubi bisogna avere il coraggio di affrontarli. L’importante, come diceva qualcuno è “apprendere dall’esperienza”. Io ho vissuto la Radio dal ’77 al ’94, con un periodo di “congedo per maternità” in mezzo, e me ne sono staccata semplicemente perché avevo da fare altro e non riuscivo proprio a conciliare lavoro, bambini, laurea e ROR, considerando che per me stare nella redazione era ed è un impegno importante, che non si risolve nella riunione (per chi ci partecipa, ma questo è un altro discorso…) o nelle trasmissioni, ma che ti coinvolge per tutta la settimana, imponendoti di seguire le notizie, di leggere il giornale, e di fare anche politica nelle situazioni o comunque seguire le scadenze; poi, quando alcuni impegni sono diventati meno pressanti (ma è durato comunque nel complesso quasi undici anni) ho avuto un po’ di remore, perché ho rispetto di chi ha continuato in situazioni difficili, a volte quasi impossibili, a mantenere in etere la voce di ROR, ma soprattutto ho un grande rispetto per la radio stessa. Poi ho pensato, prima con l’esperienza del libro, poi proponendomi in redazione, che ROR poteva aver bisogno anche di me. Credo che questo sia l’atteggiamento corretto (capisco però anche che mi è mancata una parte importante della storia di ROR, che in momenti veramente difficili di partecipazione e di stallo non c’ero, e che questi momenti non sono paragonabili alla chiusura e alla bomba - 1980 e 1982 - perché niente ti fa paura se sei convinto di quello che fai e soprattutto se si è in tanti, veramente tanti). E ancora: ognuno di noi ha le sue attitudini e le sue competenze, e ovviamente questo si riflette nelle trasmissioni che propone, ma tanto per rimanere alle domande di cui sopra, forse è il caso di ragionare se a volte certe trasmissioni rischiano di essere autoreferenziali invece che riflettere e riscontrare un reale interesse. Diciamolo francamente: mi piace molto parlare in radio, perché finalmente posso dire quello che penso, replicare alle stronzate massicce e quotidiane che mi si riversano addosso, in una parola liberarmi (un poco) dall’oppressione che mi schiaccia, ma cerco comunque (almeno ci provo) di non perdere di vista chi mi sta ascoltando e che il mio obiettivo è informare-comunicare-creare voglia di autorganizzazione. Ancora, brevemente, sul palinsesto: il GR forse andrebbe un po’ ripensato, più che altro per quanto riguarda la motivazione di chi lo redige, sul renderlo anche un riferimento politico, che va in onda ad un’ora certa (va be’, dai… quasi sempre): mi piace credere che la gente accenda la radio pensando: “Vediamo che dice ROR su questo fatto”, come spero che faccia anche per la rassegna stampa. Già, la rassegna(ta) stampa; si è fatta qualche riunione molto interessante prima dell’estate sull’argomento, con considerazioni sicuramente utili, però mi chiedo se un addestramento “tecnico” sia sufficiente a fronte del fatto che spesso in rassegna stampa si avverte la difficoltà di chi parla di affrontare determinate notizie (sicuramente anche per quanto mi riguarda). È giusto, se proprio non si sa come commentare un fatto o non se ne conoscono le coordinate, glissarlo (a meno che non sia proprio quello del giorno), ma non è opportuno lasciarlo completamente senza commento, con formule del tipo “ogni commento è superfluo (l’ho fatto anch’io una volta, anche se presumendo che tutti sapessero di cosa parlavo)” oppure “lasciamo ogni commento agli ascoltatori”. Quindi, siccome questo discorso vale per la R.S. ma è estensibile a tutto il resto, credo sia opportuno ragionare sul come crescere tutte/i insieme in modo da avere la possibilità di lavorare meglio. Si potrebbe semmai poi rimandare al redazionale successivo un commento anche cercando i/le reddatori/trici che ne sanno di più.

Ricevere telefonate è anche avere il polso del gradimento degli ascoltatori, oltre che un arricchimento delle trasmissioni stesse. Fa paura, lo so, a volte fa paura, ma pensate ad esempio che cosa può avere provato chi si trovava in radio quella mattina di novembre 1979 quando arrivò la notizia dell’arresto di Daniele, Giorgio e Luciano con i famosi missili: nessuno staccò il telefono, nessuno si sottrasse nei luoghi di lavoro o nei territori (qualcuno fuggì, forse; non ricordo). Penso che la verità non debba mai farci paura, che noi si possa parlare di tutto: qualcuno sceglierà di tacere, ma certo non può farlo chi ha scelto l’informazione come propria area di intervento politico. A buon intenditor… Sulla lista interna: dicono tutti che è molto utile, e sono d’accordo se si usa per condividere notizie, iniziative, documenti e altro che possano diventare rapidamente patrimonio di tutti senza aspettare, e senza appesantire, il lunedì. Utile anche per notizie su turni, cambi di palinsesto ecc. Serve sicuramente anche come sede di discussione, intesa perlomeno da me come bacheca di proposte, lancio di idee, punti di vista, non come deposito di pipponi indigesti. Ma spesso, secondo me, la lista è un alibi, per chi, per motivi vari, non partecipa alla riunione di redazione e nemmeno partecipa alla vita di redazione, con sfumature e livelli diversi. Preferisco vedere un/a compagna/o alla riunione che non fa trasmissioni, piuttosto che il contrario. Almeno la/lo vedo in faccia, e posso arricchirmi del suo contributo. La rete, quanti delitti si compiono in suo nome. Utile, fondamentale, strumento veloce di comunicazione, oltre che di ricerca. Non potremmo farne a meno, ma a volte mi chiedo: ma come ha fatto Lenin a dire ai mongoli dell’Uzbekistan che i soviet avevano preso il potere? Battute a parte, attenzione alle campagne pro social network, evitiamoli perché sono uno strumento di controllo (poi ognuno farà quello che gli pare) ma soprattutto perché secondo me chi scende in piazza e magari rischia la testa non lo fa perché glielo dice un blogger. Noi usiamo la rete per avere informazioni ma penso che comunque alla fine ci serviamo sempre di quelle che vengono da chi conosciamo e da chi ha la nostra fiducia.

Antonella “… perché siamo i fantasmi del fantasma d’Europa che di carne e di sangue ne ha conservata poca e dice con un sospiro come un basso profondo unitevi di nuovo zombie di tutto il mondo”. Zombie – G. Manfredi


FABRIZIO (FABS) PROPOSTA PER UNA RISTRUTTURAZIONE DEL PALINSESTO.

Ho scusate se è scritto in un pessimo italiano ma del resto la sto scrivendo a mozzichi e bocconi a lavoro, dunque potrebbe sembrare caotico. A prescindere da quelle che saranno le decisioni sulla radio, credo che sia necessario più che mai una profonda ristrutturazione del palinsesto. Avendo occasione di ascoltarla molto mentre lavoro (viva lo streaming) ho buttato giù alcune considerazioni. Il punto di partenza di qualsiasi ragionamento è di invertire la rotta: passare da un palinsesto costruito sulle disponibilità (e a volte comodità delle persone) a quello che le persone devono incastrarsi con le necessità della radio.

- FASCIE ORARIE Io partirei da questo punto. La radio è un mezzo particolare come spesso ci diciamo e ha anche degli ascolti diversi a seconda dell'ora e non possiamo non tenerne conto. Oltretutto è necessario per qualsiasi ascoltatore sapere al momento che si sintonizza su ROR cosa aspettarsi, cosa trovare e cosa cercare. Se voglio informarmi devo sapere a che ora ROR fa collegamenti o approfondimenti e non si puo' lasciare al caso. A me ad esempio piace il turno del mercoledi perché so che luciano e chi sta insieme a lui, dalle 10.30 cominciano con collegamenti e approfondimenti. So na sicurezza per me :)

mattina: ricominciare con la replica del GR alle 7.30 rassegna stampa ore 8 10 - 12 spazio info (redazionali - approfondimenti - notizie - collegamenti) 12 - 13 trasmissione tematica o musicale (in modo da facilitare chi prepara) 13 gr

Guardando il palinsesto ora è tutto più confuso e non sappiamo mai se vogliamo informarci o no a che ora è possibile farlo. Ad esempio, io penso che giornate tipo il martedì o il lunedì così come sono strutturate non vanno bene. Il palinsesto (al di la' che spesso il martedi scarseggia in turni) non da spazio ad altro che a trasmissioni a tema. Se c'è take it easy (che vedrei una bomba alle 12) non può esserci maldestra (e viceversa eh). Riempire il palinsesto in questa maniera non credo che serva alla fluditià della radio e non è un problema di questa o quella trasmissione (infatti a scanso di equivoci ho segato maldestra!)

14 - 17 trax tematiche (è un orario soprattutto per chi sta a casa o in ufficio) 17 - 19.30 l'ascolto cambia perché le persone sono in movimento (come la mattina del resto dalle 7 alle 10) e fare trasmissioni a tema, soprattutto solo parlate, secondo me non funziona. Del resto se ho lavorato tutto il giorno e voglio sapere che cazzo è successo oggi accendo la radio e non altro. Se c'è la trasmissione X non l'ascolto. E credo che bisogna trovare una formula diversa, che sappia miscelare musica e informazioni (mi viene in mente lo spazio di martis il giovedì pome ad esempio). Non me ne voglia nessun ma in auto o su un bus spesso non c'è la tranquillità e/o concentrazione necessaria per sentire dei ragionamenti di 1h. 19.30 - 20 gr 20 - 20.15 spazio comunicazioni (da ripristinare subito) 20.30 - 22 trasmissione tematiche (infondo se uno se guarda ballarò puo' pure accende ror :p) possibilmente filo diretto con gli ascoltatori che dovremmo imparare di nuovo a fare. 22 - 01 trasmissioni musicali 01 - notte automatico magari pensando di fare orari a tema musicale (famo 2h de punk hardcore de notte? :D)

Affianco a tutto questo rimettere in moto un sistema che ci riallacci con chi ci ascolta. Indirizzo email (vi ricordate diretta@ondarossa.it?) o magari sto famoso sms collegato a un pc. Interagire con chi ci ascolta fa sentire l'ascoltatore/trice quantomeno coinvolt. Sfruttare meglio il sito (se guardate gli audio caricati vanno essenzialmente dal martedi al giovedi/venerdi) per poter far girare meglio i contenuti. Lo streaming ha parecchi contatti, per fortuna e ci terrei a valorizzarlo ancor di piu'. Io credo che non si possa prescindere da una ristrutturazione del palinsesto che ridià identità e riconoscibilità a chi si sintonizza. Ovvio che l'identita' la danno i contenuti che tu trasmetti ma anche come trasmetti. Un mio amico che lavora da una vita a radiorai tre mi dice sempre che uno dei pregi di ROR è che quando fai zapping radiofonico e ti ci trovi sopra, la riconosci. Non solo per i contenuti ma anche per come trasmettiamo. E ovviamente il suo non era un appunto critico tutt'altro. Questo però è solo per far capire che a tot ora o a tot fasce orarie bisogna dare dei riferimenti e aiutare chi ascolta a cercare ciò che vuole. Ovvio che poi il mio è uno spunto e/o una base di partenza su cui ragionare.

Mi piacerebbe che una volta ragionato su questo uscissimo pure dal guscio e riprovassimo a fare rete con i mezzi a noi più vicini o che riteniamo quantomeno validi. Perché non vederci con realtà come infoaut - rodu - rbo - alcune radio via streaming - etc etc) per trovare un modo con cui scambiarci contatti, info e contenuti? Io non ci vedrei niente di male a rimandare ciò che producono altri se lo riteniamo di valore. Faccio un esempio: il diario dalla tunisia che ha pubblicato per una 15ina di giorni infoaut. Ovvio che sono solo esempi però era solo per rendere l'idea. Chiudo questa parte dicendo semplicemente che è NATURALE E SCONTATO che una idea del genere ha bisogno di risorse umane diverse da quelle attuali e prevede un maggiore investimento da parte delle persone stesse. Ma la rotta va invertita.

Su quello che è stato scritto qua su palinsesto aggiungo soltanto una cosa che tanto il resto ha senso dirlo a voce. Sulla questione ROR radio di movimento o del movimento, io andrei oltre. Se il referente è il movimento attuale (in ogni forma eh) non credo che riusciremmo ad andare oltre il nostro orticello. Rischiamo di fare la fine dei quotidiani italiani che hanno 2 pagine di esteri. Dunque ben vengano ragionamenti e approfondimenti che sappiano guardare oltre i confini. E' o no l'era della globalizzazione, dei mercati globali, del capitalismo ultra-avanzato? Dunque ben vengano trasmissioni come africa in movimento e ripensiamo a spazi che sappiano guardare anche a oriente. La è il futuro e non nella vecchia Europa :)

contributo di.... Questo è un (conciso) contributo da parte di un ascoltatore più o meno informato sui fatti. Eviterò di fare cronistorie, già ampiamente trattate e partirò dalle questioni proposte per la plenaria, informazione e autogestione che credo siano una parte indissolubile dell'identità di Radio Onda Rossa. Indissolubili e irrisolvibili se non si capisce bene cosè questa radio e che ruolo può e vuole avere in questa fase. E' un punto dolente che però non può non pretendere risposte: la radio è nata all'interno di un progetto politico ben definito anche se in continuo divenire e di quel progetto porta ancora alcuni segni distintivi come l'autogestione e il rifiuto della pubblicità. Ma basta questo oggi a dare identità alla radio? Io credo di no, poiché la radio si fa tutti i giorni e ad ogni momento, attraverso la musica e i microfoni la radio trasmette messaggi politici. Ma quali messaggi trasmette? Sorvolo sulla musica, non perché secondaria( basta pensare alle battaglie contro la diffusione della musica omofobica e sessista) ma perché non è di mio abituale interesse; voglio invece parlare dell'insieme delle informazioni e delle analisi che vengono trasmesse: qui la radio a mio parere rivela una confusione di fondo che trae alimento proprio dalla indefinita identità politica e dall'impossibilità quindi di seguire un filo rosso nel dipanare le vicende che quotidianamente la radio affronta. Badate bene, questo non significa per me trasformare la radio nel Quotidiano del Popolo, ligio alle direttive del partito: significa semplicemente sapere cosa pensa il collettivo della radio sulle vicende che i redattori trattano. Con spazio e disponibilità e rispetto per tutt* o quasi, ma sapendo di non essere solo contenitore ma anche soggetto politico in sé. L'essere voce dei senza voce è sicuramente un bene ma essere solo il megafono delle tante e variegate anime del cosiddetto movimento non rende giustizia alla funzione di ROR. Che deve essere si libera, aperta e plurale ma allo stesso tempo non deve esimersi dal formulare un proprio pensiero critico, in grado di esprimersi senza paure verso chicchessia. Il timore di scontentare questo o quello pur di mantenere buoni rapporti con tutti snatura la radio e non l'aiuta né a mantenersi viva né a progettare chissà quale futuro. Ascolto a volte con amarezza da Radio Popolare la voce di soggettività che a torto o a ragione riteniamo vicine a ROR ma che a quest'ultima affidano solo i comunicati e neanche sempre. Mi spiace dirlo, ma per me è la misura della scarsa rilevanza politica che rappresenta oggi la radio nel frastagliato panorama politico romano. Un panorama politico e parlo ovviamente di quello che si può con un certo sforzo definire movimento, quanto mai ambiguo nelle finalità dei propri percorsi politici. E' per questo movimento che vive Radio Onda Rossa? Spero proprio di no. Attraversiamo un periodo che merita una voce radicale, che provi ancora a immaginare l'ebbrezza della rivoluzione, che non nasconda i conflitti di classe alla voce moltitudini e beni comuni ma che di comune abbia ancora l'orgoglio di definirsi comunista


breve e sconclusionato CONTRIBUTO di SARA

Cerco di riprendere il filo della discussione qui creatasi senza ripetere cose già dette, perché se è vero che è necessario confrontarsi con la radio nel presente che viviamo, è anche vero che mai come oggi la radio dovrebbe e potrebbe essere strumento di agitazione. Sono molto d'accordo con quando esposto da Antonella sull'individuare chi ascolta la radio e anche perché lo fa. Le proposte di Fabrizio, perciò, mi sembrano il primo passo verso una radio che possa essere rivoluzionata in ogni sua parte: dai tempi, ai contenuti, ai generi musicali. In genere, sentendo molto la radio più che trasmettendo dai microfoni, sento la necessità che sia anch'essa strumento per organizzare la mia-la nostra rabbia. Sento la necessità di trovare argomenti che stiano nella vita quotidiana delle persone. Non basta declamare "non ti pago", parlare di insolvenza, senza poi capire realmente come i meccanismi del debito pubblico si ripercuotono sulle nostre tasche, solo per fare un esempio recente. Questo senza abbandonare una riflessione teorica sulla fase, l'analisi di quello che ci accade e che accade anche molto lontano da noi, ma è parte degli stessi meccanismi di sfruttamento, costruzione di una nuova classe economica e politica (vedi l'articolo di arundathi roy sul ceto medio in india), ricostituzione dell'equilibrio del capitale a livello globale. L'India per esempio, e con essa i paesi del gruppo detto BRIC. Da quel poco che ho potuto vedere, leggere e capire dal mio breve viaggio, c'è una classe media (lavoratori autononomi, impiegati, funzionari che hanno studiato all'estero etc) che scalpita per avere un riconoscimento politico, che vorrebbe uno stato efficiente e organizzato, uno stile di vita e di consumo occidentale. Una classe che sa perfettamente che il proprio status si mantiene grazie all'esistenza di centinaia di milioni di persone che vivono in condizioni disumane e lavorano come schiavi. Peggio,accettano questa condizione perché la sovrappopolazione è tale da trasformare la competizione tra le persone in guerra per la sopravvivenza. Molte cose in comune con l'Europa ma anche molte sfide per noi. Fin quando questi uomini e queste donne sranno costrette ad accettare lavori di 60-70 ore settimanali, nel loro paese come nel nostro, noi continueremo a perdere... perchè anche noi continuiamo ad accettarli. Ma non divaghiamo troppo...la radio ai tempi del colera deve fare i conti con tutto questo, e deve essere capace anche di fare i conti con se stessa, con tutto quello che non le sembra necessario perché possa essere anch'essa una voce autorevole e capace di far accendere anche in una sola delle persone che ascoltano la scintilla che illumina - spero ancora- il nostro sguardo

a domenica 2 ottobre dunque, per il secondo round!


Contributo del Mfla

La radio che agiamo

Per ribadire l’importanza di uno strumento come Radio Onda Rossa oggi, rimandiamo al contributo di giangi che secondo noi fa bene a ricordarci una specificità – quella dell’autogestione fuori dal mercato – che è un patrimonio politico ed esperenziale prezioso e che qualifica ROR sia come mezzo di comunicazione che come soggetto politico.

Il sistema mediatico mainstream, infatti, nonostante la sua complessità, si caratterizza per la capacità di presentarsi come “oggettivo” e “plurale/democratico” nascondendo gli interessi economici e politici da cui dipende (è questa la prima, e fondamentale, forma di manipolazione della realtà operata dai media). Si tratta, lo sappiamo, di un sistema manipolatorio ampio e penetrante che basa la sua autorevolezza sull’apparenza dell’oggettività e del pluralismo mentre diffonde letture del mondo estremamente di parte.

Per noi del Mfla l’esigenza di rompere con la menzogna dell’obiettività mainstream è particolarmente urgente. Partiamo infatti dal primario bisogno di significare la realtà per quello che è: una realtà sessuata. Il punto di vista di tutti i media mainstream, anche di quelli così detti “femminili”, rivolti cioè alle donne come consumatrici, resta il maschio bianco, borghese, occidentale. Una parzialità non solo inaccettabile ma pericolosa per le donne e per le lesbiche! Abbiamo quindi bisogno di interrompere questo monologo patriarcale e restituire allo sguardo di genere la giusta centralità nella rappresentazione della realtà. Se non lo facciamo noi, chi lo farà?

La radio è presa di parola pubblica e, proprio a partire dalla messa in discussione del linguaggio, ricaviamo l’importanza dell’agire per la trasformazione/sovvertimento della cultura dominante al fine di creare modelli diversi di riferimento. Il patriarcato si impone come oggettivo, ma si tratta di un modello unico (e di parte!) che vede il maschio bianco europeo di classe medio/alta dominante e dal quale (l’uno) si dipanano non già le differenze ma le afferenze. E’ proprio in quest’ottica che promuoviamo aspetti alternativi alla cultura dominante, sia per quanto riguarda il genere che la classe sociale.

Uno sguardo critico di genere permette di svelare le dinamiche sessiste implicite nella comunicazione, anche radiofonica, al fine di modificare gli assunti impliciti ai processi comunicativi: la radio è da noi praticata e vissuta come strumento di trasformazione e non solo come veicolo di contenuti informativi.

Palesando una precisa collocazione dalla quale si guarda il mondo e se ne decifrano i significati (occidentale, bianca, femminista, lesbica nel nostro caso) si rompe con la menzogna dell’obiettività imposta dai media (e dal sistema economico-politico) e si aprono prospettive diverse che permettono, a chi ascolta, una fruizione critica della comunicazione e dell’informazione. Se non esistesse uno spazio libero come ROR, dove potremmo collocare i nostri punti di vista senza che questi si perdano nella grande mistificazione?

Pensiamo al valore inestimabile di ROR e alla sua importanza strategica anche solo dentro questo panorama più generale dell’informazione: un contesto libero dagli interessi economici che ci aiuta ad emanciparci dai “trabocchetti” dell’informazione + uno spazio dove veicolare altri punti di vista che (ir)rompono nella lettura del reale facendo vacillare i discorsi dominanti + uno spazio dove questi differenti punti di vista trovano non solo una rappresentazione ma anche l’occasione di confrontarsi perché “tenuti insieme” dal flusso comunicativo dello strumento…

Recuperare, insieme, la consapevolezza dell’importanza politica e culturale di uno strumento come questa radio potrebbe essere un primo passo per qualificare la nostra militanza “radiofonica” e di conseguenza anche i contenuti con cui riempiamo gli spazi.

Contenitore o soggetto politico?

La Radio e il mondo che la circonda sono molto diversi da qualche decennio fa e questo, senza commiserazione o rimpianto, dovrebbe spingerci a riattraversare la storia della radio e dei suoi spazi e ripensare il suo ruolo oggi.

Si è detto della frammentarietà dei movimenti, ma anche dei mezzi di comunicazione che, con il moltiplicarsi dei blog, delle web radio, dei siti internet, sono in grado di rappresentare oggi tante voci e punti di vista inediti e/o marginali sul mondo.

Si potrebbe affrontare insieme una lettura del ruolo del “media attivismo” e/o dei “media tattici” nel processo di cambiamento sociale, partendo proprio dal nostro essere in una radio militante, per collocarci consapevolmente in un panorama più ampio (l’esperienza di radio GAP potrebbe fornirci ancora oggi buoni spunti di riflessione).

Ogni fenomeno o dinamica sociale porta con sé aspetti controversi. Nel caso della moltiplicazione dei blog o dei siti mediattivisti, ad esempio, assistiamo alla riappropriazione dell’informazione da parte dei soggetti direttamente interessati e questo per noi è un vantaggio perché ci offre la possibilità di accedere con maggior facilità a fonti altrimenti oscurate; d’altro canto se ne vedono anche i limiti per quel che riguarda il venir meno di occasioni di confronto e la forse eccessiva atomizzazione individualista.

Prima esisteva uno spazio comunicazione dove (via fax!) venivano inviati i comunicati delle iniziative. Oggi i centri sociali, i collettivi, i gruppi, le strutture hanno il loro sito internet e non guardano più alla radio come unico amplificatore dei loro contenuti.

Il valore aggiunto che la Radio può offrire rispetto ad un blog o ad un sito dove ci si auto-rappresenta, secondo noi, sta proprio nella sua capacità di mettere in comunicazione, di tenere insieme, le diverse elaborazioni della realtà che siano esse di classe, genere, etnia o altro.

Tenere insieme e mettere in comunicazione non significa, secondo noi, proporre una sintesi a tutti i costi. Significa instaurare una relazione, il che comporta una messa in discussione e un confronto costante dei punti di vista ed una “fatica” nella ricerca e nella costruzione di nuove interlocuzioni. Interrogandoci a scadenze regolari sulla nostra capacità di permeabilità con l’esterno, noi del mfla non assumiamo posizioni censorie, fermi restando i nostri principi fondanti, i nostri valori di riferimento, ma dalle differenze ricaviamo ricchezza, crescita e nuova consapevolezza. Crediamo fermamente che uno dei vantaggi dell’essere in una radio sia proprio la possibilità di mettere in comunicazione ciò che all’esterno, per mille ragioni, è frammentato.

Noi stesse ne siamo un esempio. Nella sua lunga storia, la radio ha sempre avuto trasmissioni autogestite dalle compagne, anche prima del Mfla (che trasmette dal 1995). Si può dire che è una scelta politica che ha caratterizzato la radio rendendola unica nel suo genere ed è il risultato di uno sforzo congiunto che ha permesso, negli anni, di intrecciare la lettura di genere a quella di classe con grande vantaggio (pensiamo) sia per le femministe e le lesbiche che per i compagni e le compagne della redazione e all’ascolto.

Di fatto, la Radio è attualmente uno dei pochissimi luoghi misti in Italia dove femministe e lesbiche separatiste hanno trovato una collocazione e stretto, di fatto, un’alleanza politica. Trasmettere da Radio Onda Rossa qualifica le nostre critiche sociali arricchendole dell’analisi di classe e collocandoci, anche agli occhi delle femministe e lesbiche con cui entriamo in contatto, in questa prospettiva. Viceversa, crediamo che il Mfla fornisca strumenti per una lettura di genere che si può (si deve!) intrecciare a quella di classe.

Crediamo che una chiave di lettura del presente e della realtà non possa esimersi dal mettere a confronto le oppressioni, e le voci dei soggetti oppressi non possono mancare in una radio militante e autogestita come questa.

In questo senso, un limite ancora molto grosso, è la mancanza di elaborazione condivisa sull’antirazzismo. Noi abbiamo fatto un lungo ciclo di trasmissioni sull’antirazzismo e sui privilegi bianchi partendo proprio dalla constatazione che al nostro interno siamo tutte bianche (come in radio, del resto) e questo è un aspetto su cui sentiamo di doverci interrogare e responsabilizzare. Non possiamo parlare per le donne non bianche, ma possiamo parlare dei nostri privilegi di donne bianche (in Europa queste riflessioni sono più diffuse che da noi ed hanno prodotto alleanze e avanzamenti nel pensiero). Il black feminism e le analisi post coloniali ci mettono fortemente in discussione, ma secondo noi questa messa in discussione è positiva e può arricchirci molto rendendo le nostre analisi e le nostre pratiche ancora più efficaci, ferma restando la consapevolezza ed il rifiuto dell’antirazzismo di facciata e di comodo che vuole ridurre i cie a solo fenomeno razzista, omettendo che sono strumento di regolazione del mercato del lavoro e momento alto del controllo sociale e che, altresì, i popoli del terzo mondo non sono massa indistinta, che c’è la borghesia e le oppresse/i, ci sono gli ascari, gli antimperialisti/e.

Il rischio della ricerca di una sintesi a tutti i costi è quello di andare a riprodurre le stesse gerarchie esistenti all’esterno, assorbendo punti di vista ed esperienze diverse in un unico sguardo “accentratore”. La pratica delle relazioni, lo scambio, la comunicazione, la circolazione delle idee e delle analisi, anche sviluppate in autonomia, è un patrimonio che la Radio dovrebbe difendere e rinnovare costantemente. E’ un processo, non un punto di arrivo, e richiede impegno e senso di responsabilità. Ovviamente, questo processo presuppone una fiducia reciproca, una capacità di ascolto e messa in discussione che ci sembra mancare oggi dentro la redazione.

Radio del movimento o radio di movimento?

Radio Onda Rossa, secondo noi, può avere l’autorevolezza per essere sia “radio del movimento” (megafono amplificatore delle lotte), che “radio di movimento” (soggetto proponente lei stessa riflessioni, analisi, pratica politica). Le due qualificazioni non sono secondo noi in contrapposizione ma anzi possono viaggiare insieme, come accade ormai da anni nel nostro spazio.

Si è detto che la radio segue inevitabilmente gli andamenti sinuosi del movimento: quando questo è in grado di produrre avanzamenti nei contenuti e nelle pratiche, la radio ne è arricchita (si moltiplicano gli ascolti e le trasmissioni) altrimenti, quando il movimento arranca e le analisi stentano a trovare momenti di confronto e/o coesione, restano da gestire i vuoti e la frammentarietà esistenti all’esterno.

A differenza di un collettivo politico, ROR è uno strumento che non può tacere, non può fermarsi, è sempre accesa. Da questa sua natura deriva una responsabilità tanto più grande quanto meno il movimento è incisivo e in grado di produrre contenuti.

Noi del mfla abbiamo verificato nel tempo questa relazione, attraversando momenti in cui tanti erano gli stimoli, le riflessioni, le mobilitazioni, le idee intorno a noi (e in noi!) che le ore di trasmissione non ci bastavano (pensiamo – per citare la più recente - all’importante fase di mobilitazione iniziata con la costruzione del grande corteo contro la violenza del 25 novembre 2007 e sfociata nei numerosi e affollati incontri nazionali del 2008), e momenti in cui, al contrario, stava a noi stimolare il confronto, proporre temi di riflessione da mettere in comunicazione con le altre, chiedere alle compagne di intervenire nello spazio radiofonico, agire come stimolo alla mobilitazione, ecc...

A lungo ci siamo interrogate su questo punto: essere una redazione o un soggetto politico? Il Mfla è l’una e l’altra cosa insieme. Noi siamo un collettivo mobile tra politica e radiofonia, una somma di femministe e lesbiche che trovano nel fare insieme il momento di incontro tra soggettività diverse e non sempre riconducibili ad una unica identità. Questa apparente “indefinitezza” è la nostra capacità di interrelazione con l’esterno.

Il nostro stesso palinsesto è organizzato intorno a questa duplice identità: apriamo i microfoni per dare voce alle realtà di movimento (siamo un contenitore sempre aperto) e apriamo i microfoni per proporre noi temi e riflessioni (siamo un collettivo che intorno ad alcuni temi sviluppa una riflessione organica e condivisa). A volte abbiamo agito come amplificatore, altre volte come soggetto proponente di mobilitazioni, altre volte le due cose insieme.

Pensiamo che anche la Radio possa viaggiare su questo doppio binario senza rischiare una crisi di identità. L’importante è instaurare un legame di fiducia e conoscenza reciproci all’interno della redazione, cosa che ci sembra oggi essere venuta meno.

Rafforzare la redazione. Ma come?

Si è detto, nei contributi e alla plenaria stessa, che ROR fa bene informazione, ma che manca di capacità di analisi e quindi si è paventato il rischio che la radio diventi un insieme di spazi ciascuno concentrato su di sé e/o un contenitore asfittico nel quale riversare le informazioni senza dar loro sufficiente articolazione. Questa paura nasconde una debolezza.

Affinché ROR possa essere “interlocutrice paritetico del movimento” bisogna superare la “mediocrità” di contenuti e di pratiche politiche che da qualche anno la redazione (e il variegato movimento a cui ci si riferisce e con cui si entra in comunicazione) esprimono.

Sono state avanzate diverse proposte che, lo diciamo in modo costruttivo e apertamente, non ci convincono pienamente. Ci sembra, fondamentalmente, che dietro queste proposte manchi un punto di approdo, manchi un’idea condivisa del ruolo della radio oggi, in cosa dovrebbe trasformarsi, cosa dovrebbe cambiare e perché (e, anche, non meno importante, con quali forze)

Rivoluzionare il palinsesto mettendo in discussione le trasmissioni tematiche (molte delle quali funzionano bene ed hanno una progettualità degna di nota) è un’operazione rischiosa.

Le trasmissioni tematiche, politiche o culturali che siano, hanno un grande valore perché partono dalle esigenze di gruppi o di militanti che interagiscono con l’esterno, propongono analisi e argomenti, danno visibilità a percorsi di lotta reali o forniscono rappresentazioni del mondo alternative a quelle dominanti. Sono, al momento, il punto di forza della radio, hanno contenuti e progettualità e metterle in discussione in maniera asfittica, senza proporre altro al posto loro, è secondo noi un errore.

Si possono pensare dei gruppi di discussione su vari temi, ma il rischio, anche qui, è di rafforzare le specializzazioni invece di diffondere conoscenze.

Quello che secondo noi, in questa fase, va potenziato è il momento assembleare e sono gli strumenti di condivisione e circolazione delle idee e delle pratiche all’interno della redazione. Bisogna ripartire da questo e dallo stato delle relazioni dentro la redazione.

Ne siamo convinte da sempre: la qualità delle relazioni incide moltissimo sulla qualità delle trasmissioni. Fare radio deve essere un’esperienza piacevole e stimolante, una passione da cui scaturisce la responsabilizzazione e non l’obbligo, un momento di confronto e crescita personale e collettiva.

L’autorevolezza viene riconosciuta quando noi per prime/i ce la riconosciamo, altrimenti come pretenderla dall’esterno? Se non sono chiari i modi in cui in radio si prendono le decisioni, se non c’è spazio per il confronto reciproco, se non ci si ascolta, se ci si chiude in se stessi, se non ci si rafforza tra noi (invece di prenderci a spallate!), come possiamo pensare che questo riconoscimento arrivi dall’esterno?

Bisogna riqualificare le relazioni all’interno della redazione per riqualificare la redazione stessa e la sua qualità nel trasmettere. Ritrovarsi insieme a condividere un progetto abbastanza strutturato da dotare la radio di una voce autorevole e al tempo stesso abbastanza aperto da lasciare la libertà di autodeterminare la comunicazione alle varie trasmissioni, non è impresa impossibile, basta concordare su alcuni aspetti basilari e, appunto, dotarsi di strumenti che permettano scambio e condivisione continui.

La riunione del lunedì dovrebbe essere il luogo dove tutta la redazione discute e dovrebbe lavorare per essere inclusiva anche delle trasmissioni che partecipano poco. Conoscere l’ordine del giorno, per esempio, può aiutare la partecipazione (almeno per quanto ci riguarda, dato che noi già facciamo una media di una, due riunioni a settimana) ma anche decidere che una volta al mese la riunione affronta dei temi specifici può aiutare chi non ha tempo di seguire le riunioni a partecipare.

A titolo d’esempio, noi del mfla abbiamo consolidato una modalità politica di lavoro articolata così:

- esiste una redazione generale, composta da tutte le trasmissioni del mfla, che si riunisce di media due, tre volte l’anno (salvo varie ed eventuali). In questa riunione discutiamo insieme dell’andamento generale, della programmazione a lunga gittata e ci confrontiamo su diverse tematiche proposte (i vari temi riguardano l’attualità, gli accadimenti politici, culturali, storici, dando una lettura di genere: è importante tenere presente la visione)

- esistono redazioni delle varie realtà che compongono e danno vita al mfla che, invece, si riuniscono con cadenza settimanale e costruiscono le trasmissioni dei loro spazi.

Un’altra relazione importante da curare è con chi si avvicina alla radio con l’interesse di trasmettere.

Quando, tra il 2004 e il 2005, abbiamo fatto sei mesi di pausa per ripensare al nostro spazio abbiamo scritto un documento che, in maniera piuttosto agile, descrive le caratteristiche generali e la progettualità del Mfla (lo trovate qui: http://mfla.noblogs.org/about/ e anche, un pò più esteso, qui: http://lab.dyne.org/martedi_autogestito_ror). Lo abbiamo scritto non solo per noi, ma per tutte le donne, le femministe e le lesbiche che vogliono partecipare alla nostra redazione. Come vedete, ci sono alcuni punti fondamentali che descrivono lo spazio e ci aiutano ad abitarlo insieme. Una volta stabiliti questi criteri, è lasciata grande libertà di espressione e di interazione con noi.

Anche la Radio dovrebbe arrivare a produrre un documento agile e generale che stabilisca dei principi generali, politici e di convivenza, autogestione, autorganizzazione. Sarebbe utile per tutti/e noi e anche per chi vuole proporsi come nuovo/a redattore/trice.

Per chi si affaccia adesso in radio, infatti, è importante sapere dove ci si trova, che tipo di progetto si sta condividendo, quale tipo di “patto” lega tra loro le trasmissioni. Sarebbe importante discutere di nuovo, insieme, in che modo vengono prese le decisioni dentro la radio, in che modo si usa la lista di discussione ma anche condividere aspetti di solito lasciati nell’ombra, come l’amministrazione o le questioni tecniche più generali.

Sul piano più strettamente politico, antifascismo, antisessismo, antirazzismo, anticapitalismo, autogestione (per dirne alcune) sono parole a cui va dato un senso (e delle pratiche!) e questo senso – in continua evoluzione - può venire solo dal confronto e dall’ascolto reciproco.

I saperi che qualificano la comunicazione di ROR sono quelli legati ai reali percorsi di lotta. Essere dei/delle militanti, essere presenti all’esterno, nei movimenti, è molto importante e fornisce un bagaglio di conoscenze indispensabile.

L’autoformazione collettiva, in questo senso, è molto importante per valorizzare saperi e competenze, ma non può sostituire del tutto l’esperienza della militanza nei movimenti.

Un aspetto importante dell’autoformazione è l’affiancamento. Oltre alla indispensabile conoscenza degli strumenti tecnici, occorre un periodo di affiancamento che andrebbe curato con attenzione, magari individuando (a turno) tre, quattro compagni/e che dedicano il loro tempo a questo. Quando arrivano nuovi/e redattori/trici occorre, a volte, rallentare, trovare il tempo per spiegare cosa è la radio (è un patrimonio politico) e come è (auto)organizzata.

Trasmettere da ROR è una responsabilità che va condivisa e, in questo senso, in generale, sarebbe ottimo non gestire degli spazi da soli/e. La gestione “in solitaria” di alcuni spazi rafforza i ruoli e il protagonismo e questo si riverbera, evidentemente, anche nei momenti assembleari.

Per quanto riguarda l’idea di organizzare dei gruppi di discussione, ci trova (da sempre) favorevoli l’idea di fare dei gruppi di scambio su Gr, Rs, corrispondenze, fili diretti. In fondo, sono spazi che condividiamo e può essere più facile partire da questi e confrontarci.

Un buon metodo per l’autoformazione, che noi pratichiamo da qualche anno, è quello di realizzare dei “cicli di trasmissioni”, in cui una tematica di volta in volta viene analizzata da vari punti di vista, in una sorta di work in progress politico-redazionale. I discorsi e il confronto tra noi è finalizzato alla messa in onda di tre, quattro o più trasmissioni sullo stesso tema ed è un ottimo modo per crescere e produrre contenuti fruibili all’esterno.

Inoltre, spesso e volentieri chiamiamo a discutere con noi in riunione o ad interagire con noi in trasmissione donne “esperte” in qualche argomento. Abbiamo capito che è importante “sfruttare” anche le competenze specifiche, soprattutto quando le elaborazioni dei gruppi politici stentano a decollare e a trovare nuova linfa.

Un’altra idea potrebbe essere quella di organizzare degli incontri “itineranti”, confrontarsi con i “media di movimento” (radio, radio web, siti vari di informazione di base – c’è il passaggio al digitale per le radio e un panorama in continua evoluzione). Un esempio virtuoso di questo è il gemellaggio silenzio assordante-macerie.

Lo stesso si può fare con alcune strutture scelte del movimento (anche ad ampio raggio), per rafforzare i rapporti politici e la capacità di farsi attraversare dalle elaborazioni che avvengono nel movimento.

Non c’è scampo: una propria elaborazione critica si costruisce stando nei processi, mutuando riflessioni, criticandole e studiando tanto!

Una volta consolidate le nostre relazioni e ritrovato l’entusiasmo per la condivisione di un progetto, possiamo senz’altro proporci dei momenti di discussione collettiva. Già adesso, per quanto ci riguarda, possiamo proporre un approfondimento collettivo (aperto e tutte e tutti) sulle tematiche della lesbofobia e del sessismo…

Di seguito, vi proponiamo, per punti, alcune delle riflessioni che abbiamo fatto, nel tempo, sugli spazi radiofonici del gr, rs, corrispondenze ecc…

Il GR

Liberiamoci definitivamente della “morsa dell’attualità”: l’attualità la possiamo “fare” noi e non necessariamente dobbiamo stare a ridosso dell’agenda politica e mediatica istituzionale. Chi ascolta il GR di ROR lo ascolta proprio per avere notizie altre, di movimento, o dal resto del mondo, o sui morti sul lavoro, sui femminicidi, ecc.: le notizie che non trovi su un normale TG. Per cui è positivo che chi lo cura dia rilievo a notizie diverse. A questo proposito si potrebbe caratterizzare l’apertura del GR, “in primo piano”, con la scelta di un tema (appunto, i femminicidi, per esempio, ma anche i morti sul lavoro, le vittime della repressione, ecc.), con una costanza settimanale: un differente “bollettino di guerra” (ciò non vuol dire che gli altri giorni una notizia non si possa dare, ma darne un panorama settimanale può essere interessante) Poi, dovremmo lavorare su una lista di contatti da aggiornare costantemente (l’agenda rossa è troppo caotica e a volte non ci si raccapezza!). Pensare ad una possibile “lista delle/dei corrispondenti”, da aggiornare costantemente. Usare di più l’agenda di redazione. Da ripensare anche lo scambio con le altre radio. Fare delle pagine wiki con i siti che consultiamo per il gr, ampliare tale range anche con siti in spagnolo (o inglese e francese). Fare un sommario all’inizio e alla fine!

La Rassegna stampa

La r.s. è caratterizzata da un ascolto fedele; essa scandisce l’inizio della giornata di chi ascolta: molto importate è la puntualità e la concisione! 30 minuti per le prime pagine + 30 minuti per le pagine interne (Città Aperta replica la lettura delle prime pagine). È positivo il fatto che sia caratterizzata secondo gli interessi di redattrici/tori che la curano (es: mart mattina su detenzione e repressione; venerdì mattina su cronaca cittadina) È anche positivo il fatto che alcune mattina sia molto seria e altre molto ironia L’importante è che tale caratterizzazione abbia una costanza (accendo la radio il ven mattina e so che la r.s. sarà così…) Chi ascolta la r.s. sa di ascoltare la lettura dei giornali, non si aspetta un commento, ma una dettagliata descrizione e lettura di ciò che dice la stampa di regime: è interessante anche la lettura degli editoriali più destri per sapere come il nemico si organizza È importante però saper contestualizzare le notizie, rispetto ai fatti dei giorni precedenti È importante: ripetere spesso da quale testata viene l’articolo che stiamo leggendo, o la prima pagina; leggere i nomi di chi scrive; a volte mettere a confronto titoli e informazioni a seconda delle varie testate.

Gli Spazi redazionali della mattina

Dopo la rassegna stampa dovrebbe esserci subito un’altra trasmissione e non l’automatico (al limite meglio mandare una trx contenutistica in replica piuttosto che la musica dell’automatico). La mattinata dovrebbe essere densa di commenti e notizie almeno fino alle 11.30-12 quando poi ci può essere una trx musicale o culturale. Ogni mattina dovrebbe vedere attiva una “micro-redazione” (che approfondisca e traduca in pratica radiofonica quanto deciso nella “macro-redazione” del lunedì), composta di almeno 3-4 compagn* che diano il cambio a chi ha fatto la rassegna stampa e si occupino della mattinata redazionale, riempiendola di contenuti e facendo da trait d’union della mattinata. Gli spazi redazionali andrebbero fatti almeno in 2-3, mentre 1 compagn@ potrebbe uscire a registrare/intervistare/raccontare… (Esperienza dell’mfla è che è possibile fare un’agenda + una trx tematica + Gr + una trx culturale-musicale, per un totale di 4 ore, in 5-6 compagne, avendo già preparato contatti e contenuti in una riunione settimanale)

Le corrispondenze

Sarebbe molto interessante uno scambio di saperi su come si realizzano, non dal punto di vista tecnico, ma politico-contenutistico. Per esempio un buon modo è interloquire prima con il/la compagn* al telefono, in modo da saperla ben presentare e poter interloquire, prepararsi qualche domanda, ecc. Cmq una domanda utile per concludere e dare una prospettiva alla corrispondenza e quella di chiedere “come pensate di continuare la lotta nei prossimi giorni?” (e scrivere sull’agenda di redazione gli eventuali nuovi appuntamenti). Importante all’ascolto è ripetere, una volta attaccato il telefono, chi era la voce al telefono e di cosa trattava la corrispondenza. Molto importante sarebbe confrontarci su come fare le corrispondenze da un Cie (ma anche da un campo rom sotto sgombero, ecc.), come interloquire, come rispondere alle richieste d’aiuto, ecc.

Le corrispondenze dalla piazza

Anche qui sarebbe interessante uno scambio sul know how e sui diversi stili con cui redattrici/tori le realizzano (alcuni esempi di stili differenti, tutti molto validi: Crisinina, Giangi, Sara). Per fare le corrispondenze dalla piazza ci vuole pratica, ma anche un attento ascolto di chi le sa fare, un “affiancamento”; anche, copiare i vari modi per trovare il proprio… Alcuni suggerimenti utili: scriversi striscioni, slogan, contattare qualcun@ da intervistare, anche rendere la sensazione, l’emozione (quando c’è!). Sui numeri: essere realist* è più utile, piuttosto che gonfiare le cifre.

Sulle fasce d'ascolto

Abbiamo ragionato a lungo sul palinsesto e analizzato quello che pensiamo sia il tipo di ascolto (basandoci sui nostri tempi di vita). Abbiamo quindi deciso che nella fascia oraria pomeridiana delle 17.00 – 18.30 circa è buono avere delle trx più “leggere”, di musica e notizie, mentre nella fascia oraria delle 18.30 – 19.30, in cui aumenta l’ascolto (si ritorna a casa, si fa la spesa, si va in macchina, ecc.) è buono trasmettere un’agenda fatta di brevi spazi con corrispondenze e riflessioni di movimento intramezzate da musica; nella fascia oraria serale (20.15 – 21.15) facciamo la trx di approfondimento per chi torna a casa e non ha voglia di guardare la tv, ma può dedicare un ascolto più attento. Seguono poi una fascia (21.15 – 22.00) oraria con trasmissioni politico-culturali e una fascia (22.00 – 23.00) con trasmissioni musicali.

... grazie per essere arrivati/e fin qui!

********************

rorinterattiva/plenaria (last edited 2011-10-05 19:39:21 by anonymous)